NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] nell'industria cartacea, le ossa da cui si estrae il grasso, gli oggetti di vetro e di metallo, i tappi di sughero, gli oggetti di gomma, ecc. La percentuale dei prodotti utilizzabili ricavati dalle spazzature di Genova (1932) è la seguente: vetro 14 ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] melangolo, del pero sul biancospino, del pesco sul cotogno; il Cusmano, di recente, ha illustrato l'innesto della sughera (Quercus suber) sul leccio (Q. ilex), il quale raddoppierebbe quasi la durata di vita della prima, aumentando considerevolmente ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] il traliccio di ferro, ossatura della cupola esterna, non nel calcestruzzo ordinario ma in un impasto di cemento e sughero.
Gl'impianti tecnici necessarî richiedono un ampio locale, bene arieggiato e isolato dall'umidità; in genere esso trova posto ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] e straniere sono dotate di questa pavimentazione e il tipo di linoleum maggiormente usato è quello cosiddetto di sughero di 7 mm. di spessore. Altre pavimentazioni sono state sperimentate, senza però riuscire a risultati migliori agli effetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] di piante, protozoi. In quest’opera introduce il termine cellula (cell), per definire le microstrutture del sughero, che gli sembrano simili a celle monastiche.
Migliori risultati sono ottenuti dall’ingegnoso Leeuwenhoek, che costruisce microscopici ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] trovano foglie galleggianti di ninfee e di Pistia; lungo il Nilo Bianco abbondano i papiri insieme con l'ambak o arbusto sughero (Herminiera elaphroxylon della famiglia Leguminose) a tronco spugnoso, che si sviluppa da 3 a 5 m. sul livello più alto ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e tutta una serie di oggetti in disuso come scatole di cartone e di metallo, rocchetti di filo, tappi di sughero e a corona, bottoni, sassi, ecc. I g. vengono creati attraverso assemblaggi o lavorazioni tecnicamente semplici, ma che rivelano nei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] un centro di produzione famoso, da Assemini, Oristano, Sassari e Cagliari per la ceramica, a Luras per il sughero, alle numerose altre località che producono sculture in legno, maschere, lavori di intreccio, gioielli, merletti, ricami e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] dalle querce (Quercus suber, Quercus ilex, var. ballota) o dal pino d'Aleppo (Pinus halepensis). Delle due prime specie, il sughero è specialmente abbondante nell'Algeria orientale e fra i 200 e gli 800 m. s. m., raggiungendo però anche 1300 m.; il ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] , fibra, metallo (duralluminio); le congiunzioni o articolazioni sono metalliche (acciaio); le parti secondarie sono di cuoio, feltro, gomma, sughero. Per la sospensione al tronco si usano cinghie di cuoio o di stoffa. L'esperienza dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...