L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] ininterrotta dei commerci. Non mancano i manufatti metallici e risulta attestata in quest’epoca la lavorazione del sughero per oggetti di corredo, come documenta una custodia di specchio conservata al Museo Archeologico di Sassari.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] del campo magnetico terrestre col metodo di Gauss-Lamont.
Pendolino elettrico Piccolo p. la cui massa, costituita da una pallina di sughero o di midollo di sambuco, è sospesa mediante un filo di seta a un supporto isolante. Per la sua leggerezza e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] in tutte le loro varietà, la riga, il regolo, i curvilinee; il tiralinee, gli sfumini di carta, di pelle, di sughero; il filo a piombo; il pennello ad aria, recente invenzione che permette di ottenere spruzzando, regolari gradazioni di chiaroscuro su ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] panclastiti, ma di preparazione e impiego poco pratici.
Ossigeno o aria liquidi. - Con combustibili (polvere di carbone, sughero, ecc.) dànno eccellenti esplosivi, le ossiliquiti, che se però non vengono impiegati subito dopo la preparazione perdono ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] bei libri illustrati contemporanei. Altri infine si specializzano nei libri impressi su materie prime eccezionali, carte colorate, legno, sughero, seta o metallo. Certuni non vogliono che libri stampati in inchiostro di colore, blu, rosso, oro: tanto ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] e prodotti alimentari e voluttuarî; le merci più importanti esportate sono manufatti, metallo, macchine, carta e pasta di legno, sughero e derivati.
Nel 1822 Stoccolma ebbe una prima linea regolare di navigazione, nel 1860 la prima ferrovia; nel 1853 ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] della lana, delle pellicce e delle piume: Tineola biselliella, Tinea pellionella, Trichophaga tapetiella) o si cibano di sughero, rodendo i tappi delle bottiglie piene (Oenophila v-flavum, Tinea cloacella), tessendosi un astuccio della sostanza che ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] , la mattanza. Tutta l'isola è costituita da forti reti di cocco o di sparto, ancorate al fondo e mantenute verticali da boe di sughero unite da funi di canapa dette sommi; la sola camera della morte è fatta di canapa e ha anche il fondo di rete, il ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] macchina direttamente sui pallini. Tale sistema di chiusura permette di eliminare quello tradizionale con dischetto di cartone, sughero o celluloide.
Animali ausiliari della caccia. - Il cane occupa indubbiamente il primo posto fra gli ausiliari dell ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] ad alcune industrie che si distinguono per una produzione tradizionale o particolarmente pregiata come le concerie, la lavorazione del sughero, la ceramica, ecc.
La provincia di Genova (p. 574). - In base al r. decreto 13 aprile 1933 sono tornati ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...