È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] di altri prodotti normalmente considerati come secondarî (frutti, corteccia, foglie, ecc.). Basti pensare alle sugherete, nelle quali il sughero è il prodotto principale; ai cedui di frassino dai quali si estrae la manna; alle pinete di Pinus pinea ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] : altre ricchezze essa largisce all'umanità. come frutti, semi, resine, succhi, gomme, lattici, cortecce tanniche e coloranti, sughero, senza contare prodotti secondarî, come i funghi, le erbe, lo strame.
Tutti questi prodotti, che rappresentano l ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] indicati i muri doppî o con intercapedini; i rivestimenti con materiali isolanti (ottime le mattonelle di detriti di sughero), o, meglio ancora, riparare la cantina d'invecchiamento con altri locali che la proteggano dalle influenze esterne.
Questa ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] ambienti spaziosi talvolta si usano esplosivi ad aria liquida, preparati imbevendo delle cartucce di nerofumo, oppure di polvere di sughero, con ossigeno liquido. La preparazione si fa sul posto e l'imbibizione dura 15-20 minuti; dopo questo periodo ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] che, a sua volta, lo comunica all'asta facendo uscire e rientrare il pennino dal serbatoio. Una guarnizione di sughero fascia completamente l'alberino della spirale impedendo la fuoruscita dell'inchiostro. Questo tipo di penna si riempie dalla parte ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] di carta, specialmente per ottenere prodotti non scollabili come tubetti e spole per filatura, per la preparazione dei conglomerati di sughero e di legno, di appretti per tessuti e pelli, per la carica della seta, per la stampa delle stoffe in ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] varî, quali il Celotex e l'Eraclit, interposte tra il solaio e il masso delle pendenze oppure in lastre di sughero compresso su cartoni feltro bituminati interposti tra il masso delle pendenze e il sistema impermeabilizzante.
V. tavv. XCVII e XCVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] coriacee (sclerofille) o aghiformi. Si tratta di piante arboree – come le querce a foglie persistenti (leccio, sughero, quercus coccifera) –, alcune specie di pini (marittimo, domestico, d’Aleppo), e soprattutto arbustive – ginestra comune (spartium ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] i pratici giunti di vetro smerigliato. Le varie parti dell'apparecchiatura dovevano essere congiunte tra loro con tappi di sughero perforati o per mezzo di giunture 'lutate' con un cemento speciale lievemente flessibile, preparato da ciascun chimico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] di fase di ¼, mentre la loro direzione di propagazione è ortogonale a tali due piani di oscillazione: come un tappo di sughero che immerso nell’acqua oscilla in su e in giù, le onde si propagano nella direzione della superficie dell’acqua e dunque ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...