• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Geografia [29]
Botanica [33]
Arti visive [20]
Fisica [21]
Europa [19]
Biografie [18]
Storia [19]
Industria [14]
Geografia umana ed economica [13]
Biologia [12]

ANFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] gli esemplari giunti sino a noi, uguali per forma all'anfora greca da trasporto. Le anfore venivano chiuse con tappi di sughero o d'argilla ricoperti di gesso o di pece (operculum gypsare) e portavano l'indicazione della qualità del vino, della sua ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TAURICO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFORA (1)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] di resistenza agli agenti chimici e di poca permeabilità all'acqua e ai gas, come ad es. la suberina del sughero e la cutina delle epidermidi vegetali. I più importanti dei lipoidi sono i citolipoidi, tanto quelli fosforati che sembra abbiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] ; lini da Alessandria; vini da Candia; olio da Corone, Maiorca, Messina e dalla Puglia; panni da Maiorca; orpello, saponi, sughero, vini, tartaro da Messina; carni di maiale da Salonicco; pelli di martora e di faina da Simisso; cenere dalla Siria. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

BRUGNATELLI, Luigi Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNATELLI, Luigi Valentino T. D'alessio Aldo Gaudiano Ugo Baldini Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] pochi anni, segnava il culmine di tutta l'attività sperimentale svolta fino ad allora dall'autore. Nel 1786, trattando il sughero con acido nitrico, aveva per primo ottenuto l'acido suberico (Della natura del suvero, in Opuscoli scelti sulle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – VESCICA URINARIA – GALVANOPLASTICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNATELLI, Luigi Valentino (2)
Mostra Tutti

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] dai fogli fascisti aveva strappato a Gramsci il feroce commento: "un famoso parabolano arruffone, ... uno dei tanti tappi di sughero che salgono sulle creste melmose dei bassifondi agitati" (Letteratura e vita nazionale, p. 190). Va però aggiunto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa Manuela Martini NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra. La famiglia, di origini modeste, [...] i tailleur dalle gonne aderenti, le borse a bandoliera, i cappelli ispirati alle uniformi militari, le scarpe dai tacchi di sughero o di legno, surrogati più economici del cuoio. Dopo l’occupazione tedesca di Parigi, quando il controllo del regime ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] della r. si origina più o meno presto un fellogeno (dalla corteccia primaria o dal periciclo), il quale genera sughero e felloderma. Anche nella r. si formano lenticelle che assicurano gli scambi gassosi con l’ambiente esterno. Nelle Monocotiledoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FITOPATOLOGIA – ALGEBRA – ARITMETICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEZZO DI CONTRASTO – STRUTTURA PRIMARIA – FRAZIONE CONTINUA – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (2)
Mostra Tutti

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] categoria carabina libera, da una notevole massa (fino a 8 kg); dalla cassa con impugnatura anatomica e poggiamano in sughero o anch’esso anatomico al posto della semplice scanalatura del fusto; dal calciolo regolabile a uncino; dalla diottra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] state le ricerche che hanno portato all'adozione di pavimenti in materiali e strutture speciali, come il linoleum, la gomma, il sughero, il grès, il klinker, ecc., e di rivestimenti da parete interna ed esterna non meno moderni e perfetti (ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] l'importanza dell'ossigeno nei fenomeni di germinazione e respirazione dei vegetali. R. Hooke osservò la struttura del sughero, le spore dei muschi, i vasi latticiferi; Adriano Van den Spiegel (1578-1625) di Bruxelles, professore nell'Ateneo ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
sùghero
sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sùghera
sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali