Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] il parenchima amilifero del tubero ed è dovuta alla penetrazione del parassita che causa la formazione di uno strato di sughero al quale poi seguono vari altri strati interni; i tuberi infetti, benché deprezzati sul mercato, sono utilizzabili previa ...
Leggi Tutto
In botanica, apparato pluricellulare, spesso d’aspetto lenticolare, presente sulla superficie di fusti, rami, radici e talora di piccioli (v. fig.). Le l. appaiono come rilievi a contorno rotondo o allungato [...] lamine tangenziali costituite da cellule appiattite, suberificate, che formano lamine di chiusura. Le l., interrompendo la continuità del sughero che riveste fusti e radici, assicurano gli scambi gassosi (ossigeno ecc.) tra i loro detti organi e l ...
Leggi Tutto
Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] si può dire ormai europeizzato. I monti della Crumiria sono arenacei e rivestiti in gran parte da foreste di querce da sughero (80.000 ettari). Nel cuore del paese si trova Aïn-Draham ("sorgente del denaro"), che è divenuta la più grande stazione ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 m., dal tronco diritto, più slanciato di quello della farnia e della rovere, con la chioma più aperta e più appuntita in alto e con la corteccia screpolata di colore [...] alcuni distretti montuosi: della Sicilia il cerro tende a formare e a caratterizzare una zona immediatamente superiore alle querce da sughero e si spinge sino a 1200 m., ma poiché si abbassa anche nella zona delle querce sempreverdi, così forma con ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] forma (bordolesi, renane, borgognone, sciampagnotte) o i magnum da 1,5 l. Per quanto riguarda i tappi, accanto a quelli di sughero naturale e ai cosiddetti tappi tecnici (sughe;ri sminuzzati e conglomerati con speciali collanti, muniti di rondelle di ...
Leggi Tutto
PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] o di vetro fissate con colla. Altre carte felpate o vellutate si preparano con scarti di lana o con polvere di sughero. Queste varie preparazioni possono venire estese alla tela, alla seta e al legno.
L'esecuzione del pastello è semplicissima: il ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] 1, ciascuno con 2-1 ovulo. Drupa e frutto secco alato. Phellodendron (4, Asia orientale): abbondante produzione di sughero; Toddalia (1, paleotrop.); Prelea (7); Amyris (13, America tropicale), A. balsamifera fornisce il legno di rosa, profumato e ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] e industriale era dovuta all'elemento calvinista, predominante. La città conserva l'importante castello reale, diversi palazzi e opere d'arte del secolo XVI. Nel 1931 aveva 5827 abitanti. Vi si fa gran commercio di sughero, d'acquavite e di primizie. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il cotone. Prodotto pregiato delle oasi sahariane (Biskra, el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è il dattero. Dalle foreste si ricava sughero, in parte esportato.
Il patrimonio zootecnico comprende bovini (1,6 milioni di capi nel 2003), che trovano in alcune ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] (1905) si dedicò interamente alla stesura della sua opera, in un progressivo isolamento che lo portò a tappezzare di sughero la sua stanza nell'appartamento di boulevard Hausmann dove si trasferì nel 1906, assistito negli ultimi anni dall'autista ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...