Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] morti e con elementi compressi e deformati, ai quali si aggiungono il primo sughero, del pari morto, che di solito si forma nella c. primaria, e altri sugheri che si originano successivamente nella c. secondaria dal fellogeno; tutti questi tessuti ...
Leggi Tutto
NEBBIO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO
Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] borgata è abitata da pescatori ed è porto di cabotaggio, dove approdano spesso velieri italiani per l'esportazione di cedri, sughero, legnami e carbone di legna.
Storia. - Le discordie nella regione cominciarono circa il 1365 con Deodato da Casta e ...
Leggi Tutto
TIGNOLE (o Tarme; fr. teignes; sp. polillas; ted. Motten; ingl. moths)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Lepidotteri appartenenti quasi tutti alla famiglia dei Tineidi (v. tineini), che si trovano nelle [...] veloci a nascondersi. La Tinea cloacella Haw. e la Oenophila v-flavum rovinano il vino imbottigliato scavando gallerie nei tappi di sughero. La Sitotroga cerealella Ol. (v. gelechidi) e la Tinea granella L. sono le comuni tignole del grano, ecc. ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] laconici.
A. è stato inoltre riconosciuto nella raffigurazione incisa sul rivestimento osseo di una pisside o situla (di sughero?) dalla Tomba della Montagnola di Quinto Fiorentino, databile allo scorcio del VII sec. a.C.: il personaggio imberbe ...
Leggi Tutto
VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] la corteccia dei rami, che viene in commercio in pezzi accartocciati su sé stessi, bruno-rossastri e sforniti di sughero. I preparati galenici di viburno sono pochissimo tossici. La viburnina, principio attivo del viburno, provoca, sul cuore isolato ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] e soprattutto sul turismo; in particolare grande importanza riveste l’attività turistica nelle aree costiere. L’industria del sughero offre prodotti finiti di ottima qualità (Tempio Pausania). La Maddalena, importante base navale sino alla Seconda ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] nome antico (Campi Geloi) la coltura più diffusa è quella del grano; prodotti caratteristici sono pure il cotone e il sughero.
Monumenti medievali e moderni. - La moderna Gela ha la configurazione di un rettangolo con due vie principali, la prima da ...
Leggi Tutto
SARTENA (A. T., 29 bis)
Antonio Renato Toniolo
Città della Corsica, capoluogo di circondario, situata nella parte SO. dell'isola, a m. 299 s. m., a 85 km. da Ajaccio, sul lato sinistro della valle del [...] ).
Data la povertà del suolo siliceo, molta parte di questo territorio è occupato dal bosco ceduo di leccio e di sughero, specie nel versante orientale verso Porto Vecchio, e da pascoli magri sulle alte creste montuose; mentre nei tratti più fertili ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] 'attrezzo non supera mai 175 g, ma di regola si aggira sui 100-110 g.
Il tipo più pregiato di volano è di sughero rivestito da un sottile strato in pelle, ma sono ammessi anche la plastica o altri materiali sintetici (il nylon), che in genere costano ...
Leggi Tutto
Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare [...] creases), prende posto un battitore (batsman). Il gioco consiste essenzialmente nella difesa della porta dai colpi di una palla (di sughero e cuoio, con circonferenza di circa 22,5 cm). Le due squadre si alternano in attacco e in difesa. La squadra ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...