Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] carattere per le due primarie divisioni che sono da una parte gli alberi e i frutici e dall'altra i suffrutici e le erbe. Basta questa nota per scemare molto l'importanza del sistema; tuttavia l'avere insistito sugli organi della fruttificazione ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] come dimostrano i paleoendemismi, vi è posto per un elemento autoctono o quanto meno di assai remoto avvento.
La consociazione di suffrutici e arbusti che forma la macchia mediterranea, i boschi a base di leccio (lecceti) e di sughera (sughereti), le ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] più esattamente della pseudomacchia.
Dove il terreno è più sterile e si fa sassoso, avviandosi a diventare rupe, svariati suffrutici si riuniscono a formare quella che il Beck ha chiamato la brughiera carsica, nel seno della quale si affermano vaste ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] da P. A. Mattioli e da L. Fuchs.
Le piante sono suddivise nelle quattro grandi categorie (alberi, frutici, suffrutici, erbe) e sono studiate anche per le loro qualità terapeutiche (nell'ordine: "de utilitate cognoscendorum simplicium; de divisione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] pianeggiante che disgela a piccola profondità ed è, perciò accessibile a poche fanerogame: a nessun albero, ma solo a modesti suffrutici di cui i più diffusi sono la Betula nana, un Ledum, due Vaccinium (vitis-idaea e uliginosum), un Empetrum, un ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] un prevalente sviluppo, sì da rendersi infestanti e difficili da estirpare, oltre ad alcuni dei tipi esaminati, piccoli suffrutici formanti densi cespugli a guisa di cuscinetti spesso protetti da rami spinificati. Sono i consorzî a phrygana di cui ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] svernare; altre volte, vegetando il loro germoglio principale sotterra in forma di rizoma, tubero, ecc., diventano erbe perenni o suffrutici. Arbusti e alberi sono invece piante con caule legnoso: nei primi, detti anche frutici e che sono di statura ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , Zizyphus spina Christi, querce, ginepri, mirti, filliree, corbezzoli, ginestre, cisti, eriche, Tamarix gallica e poi suffrutici o frutici, come Globularia alypum, Lavandula stoechas e dentata, Thymus ciliatus, capitatus e Fontanesii, Passerina ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Ciperacee (Andropogon, Aristida, Chloris, Eragrostis, Panicum, Pennisetum, Cyperus, Kyllingia, ecc.) intercalate di erbe e suffrutici appartenenti a svariate famiglie e sparse di piante arboree isolate appartenenti essenzialmente alla famiglia delle ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] rivestite da una flora di impronta alpina; cotiche di graminacee, erbai crescenti in mezzo alle petraie, frutici e suffrutici a cuscinetto, vegetazione rupicola e così via; flora orofila, caratterizzata dalla povertà di forme specifiche, spesso anche ...
Leggi Tutto
suffrutice
suffrùtice s. m. [dal lat. mod. suffrutex -ticis, comp. di sub- e lat. frutex -tĭcis «frutice»]. – In botanica, pianta perenne legnosa, di aspetto simile a un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella loro parte basale...