WAHLENBERGIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] fiori dapprima pendenti, poi eretti, bianchi, disposti in pannocchia lassa, e capsule con tre fori apicali. Sono erbe annue o perenni, raramente suffrutici, di vario aspetto, con foglie alterne od opposte, fiori di solito in racemi o cime panicolate. ...
Leggi Tutto
màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] di questa a opera dell’uomo, ma in certi tratti è originaria. Si possono distinguere una macchia bassa, costituita da suffrutici e arbusti molto bassi (ca. 1 m; cisto, ginestra, ginepro, rosmarino ecc), una macchia alta, costituita in prevalenza da ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] , nel frutto, un replo, cioè un falso setto che divide longitudinalmente il frutto in due sezioni.
Le B. comprendono erbe suffrutici e arbusti con foglie sparse, senza stipole, fiori attinomorfi in racemi privi di brattee e bratteole, con calice di 4 ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] , Vaccinoidee), si aggiungono le sottofamiglie Empetroidee, Epacroidee, Fillodocoidee, Monotropoidee, Piroloidee.
Il genere Erica comprende suffrutici, arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie persistenti, minute, aghiformi, rigide, con i ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] (Giava) e il Guatemala, che seguivano a grande distanza l'India nella produzione.
Le specie, erbe, arbusti, o suffrutici appartenenti al genere Indigofera sono circa 350, e tutte crescono nei paesi caldi. Sono oggetto tuttavia di cultura soltanto le ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] Wall. (Himālaya), Anchomanes Schott (Africa trop.), Amorphophallus Blume (India, Malesia e Africa trop.). 3. Neftitidee. Suffrutici scandenti o striscianti; nel resto come nel gruppo precedente. Tre generi dell'Africa tropicale occidentale.
5 ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] mediterranei e californiani, le Cactacee e le euforbie indizianti spinta secchezza del clima, che impone adattamenti xerofitici, i suffrutici e gli. alberi nani della zona subalpina, organizzati in modo da poter resistere alla furia dei venti e al ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] nell'optimum delle condizioni ambientali, è costituito sempre da alberi di alto fusto con un sottobosco di arbusti, frutici o suffrutici; mentre nelle zone tropicali la formazione boschiva si arricchisce di liane e di epifite, nelle zone fredde o in ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] boscaglie di betulle e di salici fino a circa 62° di latitudine, nel resto da lande arbustacee (in cui prevalgono suffrutici di ericacee, intercalate con alte erbe, muschi e licheni) e da tundre. Le aree protette sono estese.
Popolazione ed economia ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] sostituito nel Portogallo occidentale dalla M. faya Ait., arbusto più o meno sviluppato in comune con le Azzorre. È un suffrutice il Corema album Don., che la zona occidentale e meridionale della penisola ha pure in comune con queste isole, mentre è ...
Leggi Tutto
suffrutice
suffrùtice s. m. [dal lat. mod. suffrutex -ticis, comp. di sub- e lat. frutex -tĭcis «frutice»]. – In botanica, pianta perenne legnosa, di aspetto simile a un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella loro parte basale...