Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fece viva la richiesta di una democratizzazione dell’ordinamento dello Stato: nel 1917 si ebbe l’introduzione del suffragiouniversale maschile e l’adozione della proporzionale per le elezioni al Parlamento.
Durante la Prima guerra mondiale il paese ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , accanto ai motivi anticlericali, trovarono comunque spazio alcune riforme sociali rivendicate dai rivoluzionari sconfitti (suffragiouniversale maschile, legislazione del lavoro, beni del sottosuolo dello Stato, spartizione dei latifondi). Molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e una nuova costituzione di tipo presidenziale, rimasta poi in vigore fino al 1973: essa stabiliva l’elezione a suffragiouniversale del presidente e del Congresso bicamerale; ma l’esclusione delle donne (fino al 1949) e degli analfabeti (fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] parte del potere all’oligarchia allevatrice, finanziaria e commerciale. Nel 1919 una nuova Costituzione introdusse il suffragiouniversale e attenuò il tradizionale presidenzialismo.
Con la Prima guerra mondiale, nella quale si schierò a fianco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ); il potere legislativo era affidato a un Parlamento bicamerale (costituito da una Camera dei rappresentanti eletta a suffragiouniversale e una Camera dei consiglieri eletta da un collegio elettorale formato da membri dei consigli comunali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] unica (Patriotic Front, PF). Smith nel 1978 concordò con i nazionalisti moderati una Costituzione che riconosceva finalmente il suffragiouniversale.
Le elezioni del 1979, boicottate da ZAPU e ZANU e disconosciute da OUA e ONU, portarono alla nascita ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] H.S. Truman nominò governatore un portoricano. Capo dell’esecutivo locale, il governatore è dal 1948 eletto a suffragiouniversale ogni 4 anni, in concomitanza con le elezioni della Camera dei rappresentanti e del Senato locali.
Nel 1952 entrò ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] . Quest’ultimo, titolare del potere legislativo, è costituito da 60 membri, eletti per cinque anni a suffragiouniversale. Dal 1945 si sono alternati al governo i Partiti Democratico Cristiano (PDCS), socialista (PSS) e progressista democratico ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] partire dalla riforma della Costituzione del 28 ottobre 1962, con la quale l'elezione del presidente della Repubblica era demandata al suffragiouniversale e diretto. In politica estera de G. svolse una politica di fronda in seno alla NATO - sino all ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] ministro della mala vita (1910); dibatté i principali problemi della politica estera e doganale italiana e si batté per il suffragiouniversale. Dal 1911 al 1920 diresse, con A. De Viti De Marco, il settimanale l'Unità, con il quale esercitò notevole ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...