BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] di Brindisi, Trani 1872; La riforma massonica, Trani 1874; Il nuovo ordinamento giudiziario, Trani 1879; Il suffragiouniversale, Trani 1880; Per la solenne commemorazione di Garibaldi in Brindisi, Trani 1882; Scritti politici e giuridici scelti ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] socialdemocratico europeo, ridimensionando anche in seguito la questione irredentista a fronte della mobilitazione per il suffragiouniversale.
Nel 1910 venne incaricato di presenziare al congresso di Milano del Partito socialista italiano (PSI ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] assicurazioni sulla futura unione del Ducato al Regno di Sardegna, che fu poi stabilita con un plebiscito a suffragiouniversale maschile tramite sottoscrizioni su pubblici registri aperti da 14 al 21 agosto 1859 e ratificata nel settembre successivo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] carattere politico e sindacale (contro le spese militari, per l'alleanza tra mezzadri e braccianti, per il suffragiouniversale, ecc.) e un'intensa attività organizzativa relativa soprattutto alle leghe contadine e alle cooperative.
Nel febbraio 1907 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] il voto i concentramenti bloccardi e aumentare il peso politico dei cattolici, il B. plaudiva alla introduzione del suffragiouniversale nel 1912. Ma, contemporaneamente, l'intenzione (comune a tutto il gruppo bresciano, dal Montini al Longinotti) di ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] di Pittoni contro la conflittualità nazionale e le tendenze belliciste.
Pittoni si impegnò altresì nella campagna per il suffragiouniversale e contribuì al successo elettorale dei socialisti nel voto del maggio del 1907, in occasione del quale fu ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Luca - elaborò la linea del giornale e il programma ispirandoli al radicalismo repubblicano e al socialismo: suffragiouniversale, revocabilità dei mandati elettivi, magistratura indipendente ed elettiva, libertà di stampa e di culto, imposta unica ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] e civile dei ministri e deglialtri ufficiali pubblicisecondo le leggidel Regno e la giurisprudenza, Bologna 1874; Del suffragiouniversale, Modena 1877, che costituiscono, sul terreno giuridico, una delle analisi più coerenti di quella che sarà la ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] che la Camera dei deputati, in virtù di una elezione a suffragio larghissimo, divenisse la legittima rappresentanza di tutta la società francese, continuo e inarrestabile elevato a divina legge universale; la legge morale quale criterio della certezza ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...