L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] F. insieme agli altri territorî dell'Africa nera. La legge-quadro introdusse il collegio unico e il suffragiouniversale, e stabilì una larga autonomia amministrativa, che si concretò, nel febbraio 1957, nell'istituzione di un'Assemblea territoriale ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] Claudio Novelli
I tratti fondamentali che avevano contraddistinto la vita politica del paese fin dall'introduzione del suffragiouniversale (1951), e poi con il raggiungimento dell'indipendenza nell'ambito del Commonwealth (1974), si riproposero dopo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] '8 febbraio 1935 la nuova Costituzione. Questa ha creato una Assemblea nazionale di 98 membri eletti per 3 anni con suffragiouniversale segreto tra i maggiori di 30 anni che siano da almeno 5 anni cittadini delle Filippine. Il presidente, scelto dal ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] membri tratti dall'Assemblea territoriale, ampliata a 45 membri eletti col sistema del collegio unico (europei e autoctoni) a suffragiouniversale.
Le elezioni del 31 marzo 1957 si sono svolte con particolare violenza ed accanimento tra i due blocchi ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] Costituzione in applicazione della legge-quadro del 23 giugno 1956. L'Assemblea fu portata a 50 membri, eletti a suffragiouniversale da un collegio unico (nel 1957 risultarono eletti 43 africani e 7 europei), mentre fu istituito un Consiglio di ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] del popolo, che nelle elezioni del gennaio 1996 si aggiudicò sei dei nove deputati dell'Assemblea eletti a suffragiouniversale. Sempre nel 1996 Akilisi Pohiva, leader dell'opposizione e protagonista di molte battaglie contro il regime, rinnovò la ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980)
Roberto Almagià
Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la Gran Bretagna, [...] Camera dei Comuni da 7. L'isola può in qualsiasi momento ricostituire un proprio Consiglio legislativo, da eleggersi a suffragiouniversale esteso anche alle donne.
Un censimento eseguito nel 1956 dette 415.407 ab. con notevole incremento su quello ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] le elezioni legislative del marzo-aprile 2004 per l'assemblea federale (33 deputati, di cui 18 eletti a suffragiouniversale); in questa occasione 6 seggi andarono al partito vicino al presidente Assoumani, Convention pour le renouveau des Comores ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] se si eccettui la promulgazione della nuova legge elettorale (21 novembre 1936), che ha stabilito il suffragiouniversale. Le nuove elezioni non sono però ancora state tenute. Il 29 luglio 1937 v'è stata una breve crisi politica, per le contemporanee ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Eliseo BONETTI
Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] è amministrata da un consiglio di governo composto di 15 ministri. L'Assemblea nazionale consiste di 60 membri eletti a suffragiouniversale.
Bibl.: L. Papy, La vallée du Sénégal, in Les Cahiers d'Outre-Mer, IV, 1951; S. Sère de Rivières, Le ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...