CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] comunale di Osimo per la sua partecipazione a un comizio organizzato ad Ancona dai democratici marchigiani sul tema del suffragiouniversale.
Del 1889 è il secondo matrimonio, con Volunnia Pierandrei. Nel 1892 si ritirò in pensione. Nel 1893 gli morì ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] di Castelmaggiore. Militante nella corrente "integralista", nel IX congresso dei partito (Roma, dicembre 1906) fu relatore sul suffragiouniversale e venne eletto nella direzione, nella quale restò fino al 1908. Rieletto alla Camera, sempre a ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] e civile dei ministri e deglialtri ufficiali pubblicisecondo le leggidel Regno e la giurisprudenza, Bologna 1874; Del suffragiouniversale, Modena 1877, che costituiscono, sul terreno giuridico, una delle analisi più coerenti di quella che sarà la ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] i lavori - il congresso votò l'unificazione delle società in un organismo nazionale e fece propria la rivendicazione del suffragiouniversale.
Subito dopo il congresso, per iniziativa del B., la società operaia di Torino scatenò una violenta campagna ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] istituzione di un'università italiana a Innsbruck e poi a Trieste, conclusasi con un fallimento, e la lotta per il suffragiouniversale, che fu ottenuto nel 1907 e che determinò la scissione del partito liberalnazionale. Da questo si staccò l'ala più ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] fu sconfitto, ottenendo appena centotrentuno voti. Maggior fortuna ebbe invece nelle elezioni del 1913, le prime a suffragiouniversale, nelle quali riuscì eletto nel collegio di Senigallia.
Allo scoppio dei primo conflitto mondiale il B. si schierò ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] occasione delle elezioni, fece stampare a Napoli una Proposta di legge elettorale, i cui punti principali sono il suffragiouniversale (esercitato al compimento del venticinquesimo anno d'età da chi sappia leggere e scrivere), con elezione immediata ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] collegio di Cento, venne sconfitto; nel 1913, anno in cui per la prima volta il Parlamento veniva eletto con il suffragiouniversale, pose di nuovo la propria candidatura; in questa occasione, anche se dopo una durissima lotta contro il suo diretto ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] .
A Roma, ebbe un ruolo dirigente nell'organizzazione del "Comizio dei Comizi" del 1882, per chiedere il suffragiouniversale, nella "Lega della democrazia" di A. Mario e nelle manifestazioni per Oberdan, del quale fu amico intimo ricevendone ...
Leggi Tutto
ACCOLLA, Francesco
Francesco Brancato
Nato dal notaio Francesco e da Elisabetta Reale a Floridia (Siracusa) il 22 dic. 1822, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa. Di [...] parlamentare, riprese l'attività di avvocato a Siracusa, dove morì l'11 apr. 1882.
A stampa si ricorda: Il suffragiouniversale: lettere,Siracusa 1861. Altri scritti sono nella Biblioteca comunale di Siracusa, fra cui una lettera a P. S. Mancini ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...