MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] sviluppo della civiltà tecnologica e industriale cui il futurismo mirava –, la socializzazione progressiva della terra; il suffragiouniversale esteso alle donne, giustizia gratuita e giudici elettivi, l’introduzione del divorzio. Proprio alcuni di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] era, come sempre, la debolezza strutturale dell'edificio unitario che bisognava rafforzare.
Per questo occorreva il suffragiouniversale, con l'ammissione alle urne anche dei contadini. Un elemento nuovo era costituito dalla preoccupazione per la ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] contro il "rincaro dei viveri". Si oppose al monopolio statale delle assicurazioni, ma fu favorevole al suffragiouniversale maschile, si pronunziò a favore del voto femminile e del divorzio.
Quale membro della giunta elettorale parlamentare ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] parlamentari", confermava la condanna dei due "flagelli" del socialismo e del clericalismo e si schierava a favore del suffragiouniversale, contro le false aristocrazie fondate sul censo.
Il volume, spedito in dono al re dall'E., destò qualche ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] naz. dell'azione diretta in Modena, Parma 1912; Sindacalismo ed elezionismo: discussione in vista del nuovo allargamento del suffragiouniversale, ibid. 1912; L'unità operaia ed i tradimenti confederali, ibid. 1913; Sempre e più che mai sindacalisti ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] l'Italia sconvolta dalle rivoluzioni: combatté la Costituente "federativa" di Mamiani, rilanciandone una "italiana", eletta a suffragiouniversale, in gran parte simile a quella di Montanelli; e la stessa Costituente romana, quando egli iniziò a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nella Comunità europea. Operò per la modifica del sistema elettorale per il Parlamento europeo, sostenendo l’adozione del suffragiouniversale diretto: nel 1979, nel corso delle prime elezioni celebrate con la nuova modalità, fu eletto per la ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a fondo in quello che per lui era il più importante problema politico del momento: la battaglia per il suffragiouniversale come strumento di partecipazione delle masse alle scelte dello Stato e di abbattimento del clientelismo e della corruzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] del 1913 diedero la misura dei consensi raccolti dai dissidenti nell'elettorato repubblicano, ridimensionato del resto dal suffragiouniversale, che ne chiariva la natura minoritaria.
L'importante per il C. era che questa minoranza. pur partecipando ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dieta del Tirolo, nel corso di una elezione particolarmente vivace la prima in cui per la dieta si votasse con il suffragiouniversale.
Il primo discorso del B. in parlamento ebbe a oggetto la richiesta dell'università italiana a Trieste. Gli altri ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...