SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] morte di Pellegrino Rossi e che portò alla convocazione dei comizi per l’elezione dell’Assemblea costituente a suffragiouniversale maschile. Nel gennaio del 1849 prese parte, con Giuseppe Gabussi, Carlo Arduini e altri esponenti di area repubblicana ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] giardino, uno dei manuali di edilizia popolare più diffusi di quegli anni. Nel 1913, le prime elezioni a suffragiouniversale maschile furono l’occasione per mettere in evidenza un altro aspetto della sua attività di scienziato sociale: si segnalò ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] nei confronti della rappresentanza politica di tipo classico e del sistema dei partiti ed era scettico sul suffragiouniversale, portatore di una concezione elitaria in cui le scelte politiche fossero appannaggio di corpi tecnici dotati di ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] pagine del settimanale Il Moscone, da lui fondato in quell'anno.
Alle elezioni politiche del 1913, le prime a suffragiouniversale maschile, il G. fu tra i promotori del Blocco popolare, che ebbe il sostegno delle associazioni operaie e contadine ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] sinistra di G.E. Modigliani, condividendone la convergenza con Salvemini per quanto riguardava la lotta per il suffragiouniversale, il rifiuto del riformismo «corporativo» e «ministerialista», la battaglia contro il protezionismo e l’attenzione alla ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] 12 giugno 1883). Giudicava lo Stato non riformabile e illusoria e ingannevole l’idea dei democratici radicali che il suffragiouniversale, l’azione parlamentare e le riforme politiche potessero aprire la strada all’emancipazione del proletariato. «Si ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] : Il prossimo e ciò che gli appartiene, Milano 1896; Abbasso l'astensione!, Milano 1896; Il partito soc. e l'autonomia del Trentino, Rovereto 1897; Il suffragiouniversale diretto per il Parlamento e la Dieta, Riva 1898; Agli elettori della Curia del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] da Roma, il M. fu tra coloro che sostennero la necessità di convocare subito un’assemblea costituente eletta a suffragiouniversale e in tal senso sollecitarono il governo provvisorio anche attraverso la pubblicazione di un manifesto approvato da 31 ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] quattro anni ci sarà ugualmente» (Levi, 2006, pp. 193 s.). Le elezioni politiche del maggio del 1907, le prime a suffragiouniversale maschile, a Trieste si tennero in un clima di grande tensione e disordini di piazza; i socialisti si affermarono nei ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] di Brindisi, Trani 1872; La riforma massonica, Trani 1874; Il nuovo ordinamento giudiziario, Trani 1879; Il suffragiouniversale, Trani 1880; Per la solenne commemorazione di Garibaldi in Brindisi, Trani 1882; Scritti politici e giuridici scelti ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...