PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fra i 30 e i 70 anni, eletti per due anni con suffragio diretto. Il Senato previsto dalla costituzione non è mai stato convocato. stesse di un unico scritto. Decine e decine di "storie universali", dalla creazione del mondo, i profeti e i mitici re ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] e formularono un nuovo statuto, che non riuscirono però a imporre alla convenzione. Nonostante che il suffragio fosse abbastanza liberale, se non universale, i proprietarî di schiavi, che formavano un terzo dei votanti, erano sicuri dei due terzi dei ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] i vivi a modo d'assoluzione e per i defunti a modo di suffragio" (Codex iuris canonici, can. 911). Secondo l'insegnamento cattolico, quando questo "stabilisca ciò che conviene alla Chiesa universale, sicché il tesoro delle indulgenze venga dispensato ...
Leggi Tutto
SUMNER, Charles
Luigi Villari
Uomo politico americano, nato a Boston il 6 gennaio 1811, morto a Washington l'11 marzo 1874. Educato a Harvard, divenne avvocato nel 1834, e dopo alcuni anni di esercizio [...] ritorno in America si occupò della riforma carceraria e della pace universale. Nel 1842 fece la sua prima manifestazione antischiavista, e . Dopo la guerra lottò perché fosse loro concesso il suffragio, ma si oppose a ogni atto di vendetta contro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della statura di Paruta forte, in più, del suffragio della "reputation" cinquecentesca guadagnata sulla scena internazionale dallo d'Italia (Venezia 1656) dal 1635 al 1655 e le Historie universali d'Europa (Venetia 1657) dal 1627 al 1656. L'anno ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] precipuo quello di celebrare quotidiane messe in suffragio dei defunti. Benché la badessa fosse tenuta devozione e di preci continue l'ira sua giustissima per l'errori e privati e universali'".
34. A.S.V., Senato, Terra, filza 508; A. Niero, Una ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio che è comune ai romanzi d'ogni specie, o sieno in fatto su cui si disputa è appunto se esista o no questo universale o quasi universale uso d'una lingua comune. E a dir vero il solo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] richiesta di una quantità enorme di messe in suffragio tradisce un affanno, o almeno una preoccupazione intensa tratto il passo della Extensa), dove la narrazione della storia universale ab origine mundi culmina con l'avvento di Luigi IX in ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] : il raggio di azione della tolleranza di Locke non è universale, come è invece per Penn. Le argomentazioni di Locke erano caro […]. Potranno spogliarci proprio del nostro diritto di suffragio, ed elevarsi in un’assemblea indipendente ed ereditaria ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sembra assumere un segno diverso. Non lingua universale, bensì riferimento ad una autorità eterogenea rispetto , "Quasi città". Borghi e Terre in area lombarda.
46. Numerosi documenti a suffragio di questa tesi in
A.S.V., Auditori novi, b. 180.
47. ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...