NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] di Trapani, Palermo I e Caltanissetta, oltre che un buon successo a Modica e Castroreale, nelle consultazioni a suffragio quasi universale (maschile) del 1913. Riprese, infine, il suo posto alla Camera, ma lo scoppio del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] rintracciata. Fu sepolto nella cappella della Madonna del Suffragio nella chiesa di S. Paolo in Alatri ( G. Spini, Annotazioni intorno al trattato dell'Astrolabio et del planisfero universale del R. P. Ignatio Danti...,Firenze 1570; R. Borghini, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] potenza e clemenza di Dio. Anche le richieste di messe a suffragio, sintomo dell’inquietudine dell’uomo per la sua salvezza, subiscono Tuttavia per aver successo il modello deve essere universale, riconoscibile in qualunque parte del mondo cattolico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] ordine esistente ne produrrà uno nuovo, caratterizzato dall’eguaglianza universale e privato da ogni rapporto di dominio.
Lo sempre più numerose e organizzate, l’allargamento del suffragio e la crescita del capitalismo internazionale conducono a ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Carlo Cattaneo, in Pagine di cultura vicentina, Schio 1987, pp. 227-244; G.L. Fruci, Il «suffragio nazionale». Discorsi e rappresentazioni del voto universale nel 1848 italiano, in Contemporanea, VIII (2005), 4, pp. 608 s.; P. Ginsborg, Daniele Manin ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] legislature successive (la XV, dal 1882 al 1886, la prima a suffragio allargato e a scrutinio di lista, e la XVI, dal 1886 al di contrapposizione di classe. In questo sogno di fratellanza universale giunse ad auspicare gli Stati Uniti d'Europa, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] e industriale, unitamente all’allargamento del suffragio, richiedono un ripensamento degli assetti sociali d’ottobre, viene proclamata l’intenzione di istituire l’istruzione universale obbligatoria (con lo zarismo l’80 percento dei bambini in età ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] in particolare presso la chiesa dell’Arciconfraternita del Suffragio in via Giulia, dove è ancora visibile preti secolari, religiosi e laici, un triplice programma di apostolato universale: per evangelizzare i non credenti, per accrescere la fede tra ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] , redatto il 26 giugno 1482, F. era stato nominato erede universale di terre, località e castelli della Savoia ed in generale di tutti cantarono salteri e si celebrarono centinaia di messe in suffragio della sua anima fino al giorno della sepoltura, ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] nell’ambito della legge una parte importante degli affari pubblici, attraverso organi eletti a suffragio libero, segreto, paritario, diretto e universale.
La Costituzione italiana riconosce una forma di autogoverno ai giudici, al fine di assicurare ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...