GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e Novecento, ha potentemente favorito la democratizzazione delle società europee. Coscrizione universale ed eserciti di massa diedero una forte spinta all'allargamento del suffragio elettorale e alla diffusione dei diritti di cittadinanza; in accordo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] disporre di un metro ufficiale del valore e di un mezzo universale di acquisto e di pagamento di beni o di servizi ( in seno alle relazioni tra Roma e i Campani di Capua divenuti cives sine suffragio nel 338-334 a.C. o ancora nel 280 a.C., la seconda ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] vari biografi, ma sempre arbitrariamente: anche perché ha il suffragio di un maggior numero di attestazioni, importante fra tutte quella chiave della sua vera grandezza e la ragione della universalità del suo pensiero. La testimonianza più sobria, e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] filosofico della vera universale religione contra l'anticristianesimo macchiavellistico e che trasfonderà poi nell'Atheismus triumphatus; pone mano agli Articuli prophetales, vasta silloge di testimonianze a suffragio del proprio millenarismo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] per le ragazze da marito, di richieste di messe a suffragio della propria anima, col suo implorare la misericordia divina. che il concilio lo vuole a tutti i costi anche sacrificandone l'universalità - che P. s'ostini a porlo sullo stesso piano di ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , e sia pure per inciso, avvia un discorso su l'amore universale che le cose dispone ad amare e ad essere amate (VIII 13 perché si tratta d'induzioni che peraltro non hanno il suffragio esplicito dei testi danteschi; ma è esplicito che essa compare ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e il Compianto sul Cristo morto -, parte del Giudizio universale e in basso un fregio con animali affrontati, mentre è città, dubitativamente, la Crocifissione della chiesa di S. Maria del Suffragio (Marchi, 1995, pp. 116-117). In tale ambito, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] che il C. appoggia insistendo sulla necessità di allargare il suffragio politico a tutti i maschi di almeno 21 anni che di lasciare Parigi al momento della inaugurazione dell'Esposizione universale per il centenario della Rivoluzione, alla quale il ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] che per ogni parte affliggono l'uman genere: questo così universale sovvertimento dei principî dai quali, come da fondamento, è delle libertà civili e politiche e l'allargamento del suffragio elettorale, il disarmo generale e la fratellanza fra i ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] nel suo complesso.
In altre parole, considerando la storia universale, il pacifista giudica la guerra e la violenza sempre deleterie a essa si fece ricorso per ottenere l'allargamento del suffragio in Belgio. In India le dimissioni in massa di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...