Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] S. Gregorio Magno (v.) ed è ormai il canto della chiesa universale nei paesi di civiltà occidentale. Ambrosiano (v.) è il canto pure befanate e maggi religiosi per raccogliere offerte in suffragio delle anime del Purgatorio; e così il maggio come ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] ordinamenti degli altri stati.
È assolutamente universale l'esclusione degli stranieri dai diritti der natürlichen Personen, in Verwaltungsarchiv, 1921; S. D'Amelio, Il suffragio elettorale femminile, in Riv. di dir. pubbl., 1926, parte 1ª, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] detto, fin da principio e per sé stessi un carattere universale e perciò un valore assoluto, l'hanno acquistato posteriormente per può assistere se non alle sessioni pubbliche, senza diritto di suffragio. Se è già egli stesso uno dei padri del ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] secoli XV e XVI, di pulpiti, statue, ecc., ricordiamo il Giudizio universale di Hans Memling. In contrasto con l'aspetto raccolto di S. ) composta di 72 membri eletti per quattro anni a suffragio eguale, diretto e segreto dai cittadini di ambo i ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] dispute, come ognun sa; Galileo vi portò poi il suffragio del suo genio con l'argomentazione teorica e con le il genio di Isacco Newton con la sua legge della gravitazione universale (due corpi qualunque si attraggono in ragione diretta delle masse ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] che, nel caso in cui l'anima fosse stata istituita erede universale, destinava due terzi dei beni ai poveri e solo un terzo 'è ragione per escludere da questa categoria le messe in suffragio dell'anima.
Bibl.: F. Filomusi-Guelfi, Delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] in seguito venne sanzionata dalla legge della gravitazione universale scoperta da Newton ed ebbe conferma da Halley fenomeni elettrici della loro massa, idea questa. che ha il suffragio dei fenomeni elettrici che si osservano con le scariche nel vuoto ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] del 1978) che accresceva notevolmente le prerogative presidenziali.
In base a essa il presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto e universale per cinque anni, nomina il capo del governo e, su indicazione di quest'ultimo, il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e Pietro. Giovanni, prima di morire, aveva sì nominato suo erede universale il fratello Pietro, ma aveva indicato in Roberto l'erede presuntivo di Sacro Collegio aveva all'unanimità espresso i suoi suffragi in favore del Prignano, tanto che si era ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] caso del conflitto tra Stato e movimento per il suffragio in Inghilterra a cavallo del secolo), o da controllare delle differenti: contro l'esclusione o l'assimilazione ad opera del maschile-universale, in ‟Il bimestrale", 1989, I, pp. 79-80.
Chafetz ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...