Salito al potere dopo l’assassinio di al-Sādāt di cui era il vice, Mubārak - anch’egli militare di carriera come i suoi predecessori - è stato il dominatore indiscusso della scena politica egiziana per [...] governo, formato in gran parte da tecnocrati e riformatori legati a suo figlio, Gamāl Mubārak, e l’introduzione del suffragiouniversale per le elezione presidenziali del 2005, le prime con una pluralità di candidati e in cui pure aveva vinto con ...
Leggi Tutto
ACCOLLA, Francesco
Francesco Brancato
Nato dal notaio Francesco e da Elisabetta Reale a Floridia (Siracusa) il 22 dic. 1822, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa. Di [...] parlamentare, riprese l'attività di avvocato a Siracusa, dove morì l'11 apr. 1882.
A stampa si ricorda: Il suffragiouniversale: lettere,Siracusa 1861. Altri scritti sono nella Biblioteca comunale di Siracusa, fra cui una lettera a P. S. Mancini ...
Leggi Tutto
cattolicesimo liberale
Movimento politico della prima metà del sec. 19°, diffuso in Belgio, Francia e soprattutto Italia. Teorizzò la conciliabilità della dottrina cattolica con i principi liberali della [...] politico assolutista, ma anche, con V. Gioberti, al cattolicesimo sociale favorevole a regimi democratici basati sul suffragiouniversale. Il c.l. italiano sostenne inoltre la conciliabilità della religione cristiana con il principio di unità e ...
Leggi Tutto
notabile
Termine usato per indicare persone, famiglie o gruppi che godono di prestigio e di autorità e che ricoprono una posizione eminente nella gerarchia sociale o politica, costituendo spesso un vero [...] sociale. Questa struttura si modificò negli Stati Uniti nella prima metà del 19° sec. e in Europa tra 19° e 20° sec., con l’avvento della democrazia e del suffragiouniversale, nonché con lo sviluppo della questione sociale e del movimento operaio. ...
Leggi Tutto
Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale)
Convenzione francese del 1792
(franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] il periodo del Terrore; l’approvazione della nuova Costituzione repubblicana, mai entrata in vigore, che prevedeva il suffragiouniversale maschile. All’interno della C. maturò (1794) la reazione termidoriana, che mise fine alla dittatura di ...
Leggi Tutto
ribaltonistico
agg. Da ribaltone, da ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale.
• Fabio Granata scrive sul blog la sua ricetta per il dopo Perugia, ma viene [...] e non tecnico, che cancellerebbe in un colpo il bipolarismo, la politica e la democrazia». Banda Bassotti, ladri del suffragiouniversale, espressione dei «poteri della finanza, gli stessi che hanno rovinato le famiglie, le imprese, i conti pubblici ...
Leggi Tutto
Polinesia francese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] è affidata a un alto commissario del governo francese e a un’assemblea territoriale di 44 membri, eletti ogni cinque anni a suffragiouniversale. La rappresentanza presso il Parlamento francese è costituita da due deputati e un senatore. ...
Leggi Tutto
Minseito
Partito politico giapponese di orientamento liberale. Fu fondato il 1° giugno 1927, in seguito alla confluenza dei più antichi Seiyuhonto e Kenseikai, del secondo dei quali ereditò gli orientamenti [...] formazioni, diverse e in parte rivali del Seiyukai, insieme al quale contribuirono negli anni Venti all’evoluzione verso il suffragiouniversale e il parlamentarismo. Il M. fu partito di governo dal 1929 al 1931. Malgrado la sua affermazione alle ...
Leggi Tutto
Congresso
Parlamento degli Stati Uniti d’America, composto da due camere che esercitano il potere legislativo. La Camera dei rappresentanti consta di 435 membri, eletti per due anni a suffragiouniversale [...] e di Puerto Rico; il Senato è composto di 100 membri, due per ciascuno Stato, eletti per sei anni a suffragiouniversale con un sistema maggioritario a un turno e rinnovati per un terzo ogni due anni. Secondo i padri fondatori, estensori della ...
Leggi Tutto
Gentiloni, Vincenzo Ottorino
Politico (Filottrano 1865-Roma 1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell’Unione elettorale cattolica. [...] dell’Unione elettorale cattolica, e i liberali, in vista delle elezioni politiche del 1913, le prime a suffragiouniversale. I cattolici si impegnarono a sostenere con tutto il loro peso quei candidati costituzionali che avessero promesso di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...