rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] una nuova rivolta a Vienna costringeva l’imperatore alla fuga, aprendo le porte a un’Assemblea costituente pure eletta a suffragiouniversale. Nelle stesse settimane, iniziava però la fase di riflusso: in Francia il peso dei ceti rurali portava all ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] accentuò democraticamente, a detrimento del potere esecutivo, la sua funzione di massima istanza politica dello Stato (suffragiouniversale, maschile e femminile). Il nazionalsocialismo di A. Hitler, dopo averne spezzato la resistenza con l’incendio ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] il nazionalismo cinese sulla tutela degli interessi in Manciuria. Entrambi i partiti favorirono gli e l’introduzione del suffragiouniversale nel 1925, ma vennero osteggiati dalle forze rivoluzionarie di sinistra e dalla destra radicale, contro cui ...
Leggi Tutto
Trattato di Lussemburgo
Michele Comelli
Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in [...] vigore il 1° gennaio 1971, che ampliava i poteri del Parlamento europeo (in quel tempo non ancora eletto a suffragiouniversale) in materia di bilancio.
Le disposizioni del Trattato
Al Parlamento europeo, che fino a quel momento esercitava solamente ...
Leggi Tutto
Taisho, democrazia
Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] il fenomeno dei ghetti (burakumin), dove vivevano frange di popolazione trattate come fuori-casta, il movimento per il suffragiouniversale femminile (lega dal 1924), le unioni dei lavoratori agricoli e affittuari, che nel 1922 diedero origine a un ...
Leggi Tutto
Voce, La
Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso [...] ampio e fecondo, come quello che Salvemini promosse sul problema del Mezzogiorno e sulle connesse questioni del suffragiouniversale, dell’analfabetismo e dell’organizzazione della scuola, della cultura popolare ecc. Né meno utile, nel campo estetico ...
Leggi Tutto
CE [Comunita Europea]
Federico Niglia
CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] ) erano 4: Parlamento, composto dai rappresentanti dei popoli degli Stati membri, la cui elezione era a suffragiouniversale diretto (➔ Parlamento europeo); Consiglio, composto dai rappresentanti degli Stati membri, il cui compito consisteva, tra l ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati
Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] La C. dei d. fu ricostituita con la nascita della Repubblica, e nel 1948 fu eletto il nuovo Parlamento, a suffragiouniversale e col sistema proporzionale. Nel periodo repubblicano, la C. dei d. ha avuto un ruolo centrale, svolgendo assieme al Senato ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] : i 26 cantoni svizzeri godono di un elevato livello di autonomia e hanno un proprio Parlamento, eletto a suffragiouniversale, un proprio governo e una propria Costituzione. Le competenze dei cantoni sono molto ampie, in particolar modo nei ...
Leggi Tutto
Mably, Gabriel Bonnot de
Pensatore politico francese (Grenoble 1709 - Parigi 1785). Fratello (per parte di madre) di Condillac, studiò nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi e percorse la carriera ecclesiastica [...] Stato (una monarchia ‘repubblicana’, con un potere esecutivo regio debole) e prevedendo l’esistenza di un sistema rappresentativo (i cui membri, pur non essendo eletti a suffragiouniversale, sono tuttavia sottoposti a un mandato di tipo imperativo). ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...