• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Storia [321]
Biografie [214]
Geografia [148]
Scienze politiche [136]
Diritto [135]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [65]
Storia contemporanea [61]
Economia [47]
Diritto costituzionale [40]

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grenada Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Al censimento del 1991 questo [...] Claudio Novelli I tratti fondamentali che avevano contraddistinto la vita politica del paese fin dall'introduzione del suffragio universale (1951), e poi con il raggiungimento dell'indipendenza nell'ambito del Commonwealth (1974), si riproposero dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – IMPOSTA SUL REDDITO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (1)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] di tutela, su di un piano più particolareggiato, hanno chiesto e ottenuto la quasi generale concessione del suffragio universale agli indigeni dei territorî sotto tutela, la loro immissione negli organi legislativi locali sino a conseguirne la ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SOMALIA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] '8 febbraio 1935 la nuova Costituzione. Questa ha creato una Assemblea nazionale di 98 membri eletti per 3 anni con suffragio universale segreto tra i maggiori di 30 anni che siano da almeno 5 anni cittadini delle Filippine. Il presidente, scelto dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] membri tratti dall'Assemblea territoriale, ampliata a 45 membri eletti col sistema del collegio unico (europei e autoctoni) a suffragio universale. Le elezioni del 31 marzo 1957 si sono svolte con particolare violenza ed accanimento tra i due blocchi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

CENTROAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] Costituzione in applicazione della legge-quadro del 23 giugno 1956. L'Assemblea fu portata a 50 membri, eletti a suffragio universale da un collegio unico (nel 1957 risultarono eletti 43 africani e 7 europei), mentre fu istituito un Consiglio di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – GOVERNATORATO GENERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

TONGA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tonga Marina Faccioli Silvia Moretti ' (XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione Nel 1998, secondo una stima [...] del popolo, che nelle elezioni del gennaio 1996 si aggiudicò sei dei nove deputati dell'Assemblea eletti a suffragio universale. Sempre nel 1996 Akilisi Pohiva, leader dell'opposizione e protagonista di molte battaglie contro il regime, rinnovò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PAPUA NUOVA GUINEA – PARTITO POLITICO – NOCI DI COCCO

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] principesca regnante (Liechtenstein). Le funzioni legislative sono esercitate da una dieta di 15 membri, eletta a suffragio universale. Il paese è rappresentato, dal 1924, diplomaticamente dalla Svizzera ed è incluso nel territorio doganale svizzero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

ADLER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] democratico sociale nella giunta per la riforma elettorale. In tale qualità, ebbe parte decisiva nella concessione del suffragio universale; in conseguenza del quale entrarono (1907) nel Parlamento austriaco non meno di 89 socialisti, formandovi il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PARTITO DEMOCRATICO – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Viktor (2)
Mostra Tutti

POMPIDOU, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPIDOU, Georges Enrico Decleva Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] il 5 ottobre in seguito alla mozione di censura dell'Assemblea nazionale, dopo il referendum sull'elezione a suffragio universale del presidente della Repubblica e le elezioni legislative, egli fu riconfermato (28 novembre 1962) alla testa del ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – REFERENDUM – MARSIGLIA – ALVERNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPIDOU, Georges (2)
Mostra Tutti

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRANOVA (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980) Roberto Almagià Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la Gran Bretagna, [...] Camera dei Comuni da 7. L'isola può in qualsiasi momento ricostituire un proprio Consiglio legislativo, da eleggersi a suffragio universale esteso anche alle donne. Un censimento eseguito nel 1956 dette 415.407 ab. con notevole incremento su quello ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI – GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – ARAGOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 90
Vocabolario
suffràgio
suffragio suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali