YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] emendamenti alla Costituzione, in base ai quali fu abolito il Consiglio presidenziale e fu decisa l'elezione a suffragiouniversale del Presidente. La legge islamica (šarī῾a) avrebbe costituito la base della legislazione. Il 1° ottobre Sāliḥ fu ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , della Repubblica e quello legislativo a un'Assemblea nazionale unicamerale, l'uno e l'altra da eleggersi a suffragiouniversale e segreto. Le elezioni generali del 30 agosto 1959 diedero 74 seggi al Movimento rivoluzionario popolare e 49 a ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] cinque anni e rieleggibile) e affidato il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 223 membri (eletti a suffragiouniversale per quattro anni).
Il clima pre-elettorale fu caratterizzato da segnali contrastanti: all'annuncio della fusione delle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] prima necessità.
Di conseguenza, dopo il varo nel luglio 1991 della nuova Costituzione (che introduceva il suffragiouniversale diretto per l'elezione del presidente della Repubblica), le elezioni legislative dell'ottobre 1991 videro l'affermazione ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] , il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo della RPC rispose al rapporto affermando che le elezioni a suffragiouniversale del Chief executive si sarebbero potute tenere nel 2017 e quelle del Legco in seguito. Fu confermato il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] di esso, si può dire che lasciò andare l'Austria alla deriva; favorì però attivamente l'introduzione del suffragiouniversale fatta nel 1906 dal ministero Beck, sperando che smussasse gli antagonismi nazionali e provocasse un provvedimento simile in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] comune. Il potere legislativo sarà esercitato da una Camera dei rappresentanti eletta, per un periodo di cinque anni, a suffragiouniversale (per ogni comunità separatamente, nella proporzione del 70% per la comunità greca e del 30% per la comunità ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] . Il potere legislativo è costituito dal presidente della Repubblica e da un'Assemblea di 104 membri eletti a suffragiouniversale con ballottaggio segreto, che funziona sul modello del parlamento britannico. La lingua ufficiale è l'inglese, ma si ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] CECA di 78 membri designati dai parlamenti nazionali tra i rispettivi membri; era prevista però per l'avvenire l'elezione a suffragiouniversale diretto. Con l'entrata in funzione delle altre due Comunità europee (v. cee e euratcom in questa App.) l ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] votata e non applicata dalla Convenzione nel 1793, al momento del massimo sviluppo rivoluzionario. L'istituzione del suffragiouniversale si accompagnò con la completa libertà di stampa e con la completa libertà di associazione, praticamente attuate ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...