NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] pubbliche. Il potere legislativo emana dal congresso formato da due camere, una dei deputati (in numero di 43), eletti col suffragiouniversale per quattro anni, e l'altra dei senatori (in numero di 24), eletti per sei anni. Il potere giudiziario è ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] l'assetto istituzionale dell'A., che continuò a essere governata formalmente dai 250 deputati dell'Assemblea del popolo (eletti a suffragiouniversale ogni 4 anni in una lista unica) e dal Consiglio dei ministri. Di fatto tutto il potere restava all ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] "loi-cadre" che concedeva l'autonomi di governo interno, fu creata un'Assemblée Territoriale, eletta oggi con suffragiouniversale (32 membri), che sostituì il Lonseil représentatif; per le funzioni esecutive fu istituito un Conseil de Gouvernement ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] politico. - Secondo la costituzione del 3 ottobre 1924 il presidente della repubblica, eletto per 4 anni a suffragiouniversale, è senza responsabilità personale e inamovibile, esercita il potere esecutivo e non può disciogliere il congresso. Questo ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] alla rappresentanza nazionale e quelle per i comuni e per le altre istituzioni amministrative dovevano aver luogo col suffragiouniversale, eguale, diretto e segreto; 9. la costituzione, da elaborare dopo la conclusione della pace da un'Assemblea ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] libertà ai pochi degni, in attesa d'illuminare maggiormente il popolo, e che intanto è antidemocratico e respinge il suffragiouniversale; un liberalismo, per cui forma ideale di governo è la monarchia costituzionale con una camera alta costituita in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Consiglio federale e il Consiglio dei produttori. Il Consiglio federale è composto di deputati eletti in base a suffragiouniversale, eguale e diretto, e di deputati popolari eletti, fra i proprî membri, dai Consigli delle repubbliche, dai Consigli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] è a camera unica e conta 120 membri. Viene eletto ogni quattro anni a scrutinio segreto e a suffragiouniversale diretto, col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni municipali, consigli locali ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] del B. sul terreno della politica interna. Egli aveva voluto che il Reichstag fosse eletto col suffragiouniversale, e aveva saputo emanciparsi dalle grette preoccupazioni dei suoi antichi sostenitori dell'estrema Destra, promovendo ardite riforme ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] studî del caso, e formulò la proposta di assegnare un deputato per ogni cinquantamila abitanti, da eleggere a suffragiouniversale egualitario. Le elezioni indette portarono a una maggioranza dei liberali moderati, che annoveravano gli uomini più in ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...