PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e di allearsi con l'Italia. Nell'aprile 1866, la proposta prussiana di convocare un parlamento pantedesco a suffragiouniversale e diretto inasprì la situazione: la brevissima guerra (15 giugno-26 luglio 1866; v. austro-prussiana, guerra) tagliò ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e Letgallia a est). La sovranità risiede nel popolo, che la esercita per mezzo della dieta (Saeima) eletta a suffragiouniversale, eguale, diretto, segreto e proporzionale; il presidente della repubblica è eletto dalla dieta per tre anni e non può ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rappresentarono gl'Italiani sino allo scoppio della guerra mondiale. Per impedire che con la nuova legge elettorale a suffragiouniversale riuscisse eletto un deputato italiano della Dalmazia al Parlamento di Vienna, il governo inquadrava Zara in un ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] stato non avrebbe concesso fondi agli operai se non quando questi si fossero trovati al potere, invocava anzitutto il suffragiouniversale qual mezzo per portare il proletariato al governo.
Ma anche se questo sogno di una concessione d'ingenti, anzi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di riconferma; e una Camera dei rappresentanti, composta di 80 membri, eletti per un periodo di 3 anni con suffragiouniversale (maschi e femmine adulti), dei quali membri, 4 devono essere Maori, eletti dai 4 distretti elettorali maori. Un Alto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , benché il governo avesse modificato a suo danno la legge municipale e un attacco formidabile fosse condotto col suffragiouniversale dalla coalizione del governo, dei socialisti e degli Slavi, il partito nazionale mantenne nelle sue mani il comune ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] a D. Wilson nel luglio del 1992) era riuscito a far passare una legge elettorale che di fatto introduceva il suffragiouniversale nella colonia; tale legge costituiva una minaccia quanto mai concreta per gli interessi cinesi. Il 17 settembre 1995 si ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] dalla Camera dei deputati e dal Senato. I deputati sono eletti per un quadriennio, uno ogni 6000 abitanti, a suffragiouniversale e obbligatorio e col sistema della proporzionale; essi sono rinnovati, per metà, ogni due anni. I senatori sono eletti ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] aumentata quella della rappresentanza popolare, la quale diventa una vera assemblea legislativa di 160 membri, eletti a suffragiouniversale col sistema della proporzionale.
Anche la vita economica comincia a risollevarsi rapidamente dopo il 1920: il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] stato socialista, stabilisce come organi di base del potere popolare 169 Assemblee municipali, i cui membri, eletti a suffragiouniversale ogni due anni e mezzo, eleggono a loro volta ogni cinque anni l'Assemblea nazionale, organo supremo dello stato ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...