(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] stato originario abbia almeno 5 rappresentanti; essi durano in carica 3 anni e sono eletti con suffragiouniversale, maschile e femminile. Le attribuzioni del parlamento, elencate nella costituzione in 39 capitoli diversi, riguardano specialmente ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e feconda e benefica degli uomini che non si possono livellare attraverso un fatto meccanico ed estrinseco com'è il suffragiouniversale. Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l'illusione di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1879, e subì poi varie modificazioni. La rappresentanza nazionale (Sobranje) è formata di 274 membri, eletti per suffragiouniversale diretto maschile (dal 1919) e per 4 anni. Nelle questioni più gravi (integrità del paese, organizzazione politica ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lo meno un'entrata di 3000 corone o un patrimonio di 50.000 corone; la seconda di 230 deputati, eletti a suffragiouniversale segreto diretto con il sistema proporzionale, per quattro anni, fra gli elettori (maschi e femmine). Le competenze delle due ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per la sua debolezza interna, non fu in grado di realizzare i punti più importanti del suo programma, come il suffragiouniversale, la costituzione di una banca nazionale, l'autonomia doganale, ecc. Nel 1910 cadde il governo di coalizione, a cui ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] dopo il 1905 il partito ebbe una certa importanza nello Storting. Con l'aiuto della sinistra fu introdotto nel 1898 il suffragiouniversale per gli uomini; poi gradualmente il diritto di voto fu esteso alle donne, finché nel 1913 si giunse al diritto ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] José Hilario López, che abolì la schiavitù, soppresse la pena di morte per i delitti politici, introdusse il suffragiouniversale e i giurati, e compì altre riforme importanti, se pur più ispirate a dottrine aprioristiche che non alle effettive ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] altrove in seguito a legge speciale.
I poteri dello stato sono esercitati: 1) dal parlamento (seimas) eletto a suffragiouniversale, uguale, diretto e segreto secondo il sistema proporzionale. È eletto per 5 anni, fa le leggi e dichiara la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è retta a repubblica. Il presidente, eletto per sei anni a maggioranza assoluta da 300 elettori designati dal suffragiouniversale, rappresenta lo stato nelle sue relazioni estere, nomina i ministri, che devono godere la fiducia della camera, e ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] decennî di mitigare i dissidî nazionali col programma dello sviluppo economico dell'impero o con la concessione del suffragiouniversale. L'impero venne invece scosso da continue crisi intestine, che si aggravarono sempre più, giungendo fino all ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...