Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragiouniversale, il formarsi dei grandi [...] partiti politici e dei grandi sindacati, il sorgere delle grandi organizzazioni economiche, l'intervento sempre più ampio dello Stato nell'economia, e altresì con l'enorme diffusione dei mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] , ministro degli Esteri fino al 1966, fondatore del Partito del popolo. La richiesta generale di un ritorno al suffragiouniversale si acuì in un marasma crescente con continui disordini. Trattative con l'opposizione all'Ovest e con gli autonomisti ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] poteri legislativi, approvò il 14 genn. 1975 il testo d'una convenzione per l'istituzione di elezioni a suffragiouniversale. La convenzione prevedeva un parlamento di 350 membri, lo svolgimento delle prime elezioni per la prima domenica del maggio ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] , un militare - ebbe la sua nuova costituzione. Essa stabilisce un'assemblea legislativa di 40 membri eletti a suffragiouniversale e con rappresentanza proporzionale (eletta il 23 ottobre 1947, si aprì il 1° novembre, alla presenza del duca ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] dei deputati e la riduzione dell'assegno loro spettante. Nel 1933 venne stabilito che il presidente sarebbe stato eletto mediante suffragiouniversale per un periodo di 5 anni e che i deputati sarebbero rimasti in numero di 100; una proposta tendente ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] 'unanimità come candidato alla presidenza dall'All-People's Congress (APC). Momoh fu eletto presidente nell'ottobre 1985 a suffragiouniversale e prese possesso della carica in novembre. La S.L. procedeva così a una specie di passaggio concordato dei ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] 5 segretari di Stato. L'assemblea legislativa era costituita di 70 membri, di cui 7 europei, tutti eletti a suffragiouniversale e a collegio unico.
Nel corso del 1958, l'Assemblea legislativa del C. adottò una risoluzione per chiedere la cessazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] fu introdotta nel 1981. Nel 1982 si tennero elezioni legislative e nel luglio del 1984 Bagaza fu eletto a suffragiouniversale presidente della Repubblica con mandato quinquennale. A partire dal 1984 i rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] che s'era attaccata al nome del B. fu da lui sfatata quando consentì ad assistere il Giolitti nell'istituzione del suffragiouniversale. Nell'estate del 1912 il B. fu inviato dal Giolitti a Losanna col Fusinato e col Volpi al fine di trasformare ...
Leggi Tutto
Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo [...] mutamento nell'ordinamento costituzionale del piccolo stato, nel senso che il Consiglio della Valle deve essere eletto a suffragiouniversale e le sue sedute devono esser pubbliche; il Gran Consiglio fu rovesciato e sostituito (agosto) da un ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...