• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [40]
Religioni [35]
Storia [11]
Storia delle religioni [6]

PANDOLFO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO I Barbara Visentin (Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua. È prevalentemente [...] veniva a coincidere con quello religioso, creandosi una felice corrispondenza tra le sedi comitali e le sedi vescovili suffraganee. Alla signoria fondiaria territoriale corrispose, in tal modo, la supremazia religiosa, che Capua guadagnò tra il 965 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO I (1)
Mostra Tutti

SERSALE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERSALE, Diego Francesco Ricciardi Celsi SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] diocesi barese. Questa relatio segue lo schema classico delle altre relationes coeve con l’elencazione delle sedi vescovili suffraganee, delle dignità del capitolo cattedrale e di altri dati riguardanti le parrocchie, i monasteri e le confraternite ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VISITE AD LIMINA – GIOIA DEL COLLE – COLLEGIO ROMANO – CISTERCENSI

AIRENTI, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIRENTI, Giuseppe Vincenzo Giuseppe Oreste Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] , p. 293; O. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1857, pp. 409, 528; Id., Genova e le sue Chiese suffraganee, Venezia 1859, p. 409; A. Guglielmotti, Catalogo dei bibliotecari del collegio Casanatense, Roma 1860, p. 13; L. Isnardi E. Celesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – LEONARDO FRESCOBALDI – VITTORIO EMANUELE I – PORTO MAURIZIO – ANTICHI ROMANI

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Clara Gennaro Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] cui per la prima volta ricorre il nome di B., il vescovo di Dulcigno dichiara di riconoscere la propria sede come suffraganea della Chiesa di Ragusa, e di riconoscere in B., presule di quest'ultima, il proprio metropolita. Il vescovo B., insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Angelo Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista) Elisabetta Corsi , Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] portoghesi o, come nel caso della Cina, che ricadevano sotto l’egida della Corona lusitana. Poiché Macao era suffraganea dell’arcidiocesi di Goa, colonia portoghese, i missionari diretti in Cina erano di fatto soggetti alla giurisdizione portoghese ... Leggi Tutto

SASSONE di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSONE di Anagni Enrico Dumas SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] inviò un privilegio che confermava la cessione, per poi colpire Napoli con l’interdetto, privandola anche delle sedi suffraganee. Alla morte di Onorio II si verificò nuovamente una doppia elezione: una parte del collegio cardinalizio elesse Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCORDATO DI WORMS – SERGIO MOCHI ONORY – LIBER PONTIFICALIS

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Vitaliano numerosi eruditi fanno poi risalire all'età di B. l'erezione della Chiesa di Benevento a metropolitana, con suffraganee Siponto, Bovino e Ascoli Satriano, ma il documento, che oltre tutto confermerebbe soltanto la giurisdizione su Siponto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONZO DEL SIGNORE, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] un arcivescovo, cadesse sul vescovo seniore della provincia; e nel caso rimanessero scoperte anche tutte le sedi suffraganee le facoltà sarebbero state affidate ai vicari capitolari delle chiese metropolitane. Tali facoltà comprendevano: le dispense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – BRANDA DE' LUCIONI – GIURISDIZIONALISMO – CARLO EMANUELE IV – IN UTROQUE IURE

ANDREUZZI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUZZI (Andreucci), Marzio Armando Pitassio Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] più tardi Venezia cercò di impedire che l'A. accedesse a una sede in territorio veneziano, e cioè a quella di Traù, diocesi suffraganea di Spalato: ma l'A. divenne vescovo il 19 luglio 1604; e una serie di pensioni sui vescovadi di Traù e di Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – DIOCESI SUFFRAGANEE – SERENISSIMA – CANONICATO

CAPOGALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto) François-Charles Uginet Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] . Quando, il 25 apr. 1409, giunse a Pisa, il C. aveva con sé le procure dei vescovi di tre diocesi suffraganee di Milano (Pavia, Tortona e Alessandria), insieme a quella del conte di Biandrate. Nel corso della tredicesima sessione generale, che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
suffragàneo
suffraganeo suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali