ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] , gli conferma tutti i diritti di cui Palermo aveva goduto ed in particolare l'autorità sulle diocesi già in antico suffraganee o su quelle che in futuro sarebbero state erette al loro posto, se distrutte dall'invasione musulmana. Gli èconferito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] unito a Canarie nel 1851, separato nel 1877; residenza in La Lagerna); di Tarragona (sec. IV; metropolitana, sec. V) con suffraganee Barcellona (sec. IV), Gerona (sec. I?), Lérida (sec. V), Solsona (1593) e Vich (sec. V) unite nel 1851, Tortosa (sec ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] esigenza fu originato il privilegio del giugno 1025, con il quale Giovanni XIX assegnava alla chiesa di Bari dodici sedi suffraganee e stabiliva i confini della arcidiocesi, che si estendeva dal Gargano a Monopoli e comprendeva diciotto fra città e ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] del principato beneventano, nei primi decenni dell'XI secolo. Sin dal 1058, figura nell'elenco delle sedi vescovili suffraganee della metropolia di Benevento.
La sua storia è discretamente documentata da atti privati, soprattutto della prima metà del ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] alla diocesi metropolitana di Otranto (968). Per reazione a questo atto, Benedetto VII (983) incluse A. tra le suffraganee della nuova provincia ecclesiastica latina di Salerno, ma la rivendicazione rimase senza effetti concreti: infatti un documento ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] era sede vescovile già prima del Concilio di Nicea (325), metropoli della Libya inferior (secondo Atanasio, 367), con 6 suffraganee (Notitia Alexandrina). Ridotta a un piccolo villaggio dopo la conquista araba (7° sec.), risorse alla fine del 15° sec ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] cui Malines è metropoli e prende pure il titolo di sede primaziale; mentre Bruges, Gand, Liegi, Namur e Tournai sono sedi suffraganee.
La diocesi di Eupen e Malmédy, creata dopo la pace di Versailles, quando quel territorio fu aggregato al Belgio, e ...
Leggi Tutto
. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, [...] suo arcivescovado, ne difese i privilegi, si oppose all'annessione di Brema alla diocesi di Colonia, acquistò le prime sedi suffraganee, avendo Ottone I, nel 948, creato i vescovadi di Ripen nello Schleswig, e di Aarhus nello Jutland. Anche i Vendi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] Il 13 giugno 1284 Martino IV lo incaricava di designare e consacrare i vescovi per le diocesi di Trebinje e Stonj, sue suffraganee, la cui provvisione era riservata alla Sede apostolica; e l'incarico gli era rinnovato l'anno successivo (11 marzo) da ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] (1763), e nel 1772 fu elevato alla porpora cardinalizia. Vigil Maria (1714-1788) rinunciò nel 1753 alla diocesi suffraganea salisburghese di Lavant, affidatagli dallo zio nel 1744: per questo fu compensato con il rango di principe dell'Impero ...
Leggi Tutto
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...