• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [31]
Biografie [69]
Religioni [61]
Geografia [19]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [10]
Europa [10]
Diritto [10]

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] della Mosa, sede vescovile fin dal sec. III, suffraganea di Besançon, e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) sulla Mosa, in fondo ad una vallata nelle vicinanze della fertile pianura della Woëvre, di fronte alla gola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

Melfi

Enciclopedia on line

Melfi Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., è un centro di produzione agricolo-forestale [...] e di servizi; industrie automobilistiche. Sede vescovile suffraganea di Bisanzio, fu sottratta all’influenza bizantina dai Normanni, che nel 1041 vi stabilirono per qualche tempo la capitale dei loro domini in Puglia, ampliandola e fortificandola. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE VULTURE – BRIGANTAGGIO – MEDITERRANEO – FEDERICO II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melfi (3)
Mostra Tutti

Modigliana

Enciclopedia on line

Modigliana Comune della prov. di Forlì-Cesena (101,2 km2 con 4829 ab. nel 2008). Forse d’origine romana, con il titolo di contea appartenne nel Medioevo ai Guidi di Pistoia (da cui fu eretta la rocca); nel 1377 passò [...] i Manfredi, signori di Faenza), che la elevò a città verso il 1400 e nel 1537 le riconobbe podesteria e giurisdizione autonoma. Nel 1581 fu creata sede vescovile, suffraganea di Firenze. Appartenne amministrativamente alla Toscana fino al 1926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – PISTOIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliana (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ed il 26 agosto dell'anno precedente. Poiché quella diocesi era suffraganea della Chiesa ambrosiana e poiché la città di Vercelli si era data nel 1335 ai Visconti, è ragionevole ritenere che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] e beni. La famiglia del G. era in realtà di modesta estrazione borghese insediatasi a Belley, piccola sede vescovile suffraganea di Besançon, nel cuore dei domini sabaudi. I Gerbaix di Belley compaiono intorno alla metà del secolo XIV come banchieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefeltro

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] a Pennabilli. Legata prima all’arcivescovado di Ravenna, la diocesi fu poi direttamente soggetta alla Santa Sede e, dal 1563, suffraganea di Urbino. I conti di M. erano già dal 12° sec. indipendenti. Per gli affari amministrativi e finanziari, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DINASTIE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FEDERICO BARBAROSSA – ALPE DELLA LUNA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro (2)
Mostra Tutti

Gerace

Enciclopedia on line

Gerace Comune della prov. di Reggio di Calabria (28,6 km2 con 2883 ab. nel 2008). Il centro è situato a 500 m s.l.m. all’estremità sud-orientale della lunga montagna tabulare che unisce le Serre dell’Aspromonte. Fondata [...] poi ai de Marinis, duchi di Terranova. La diocesi di G., aggregata al patriarcato di Costantinopoli nell’8° sec., divenne suffraganea di Reggio; tornata sotto i Normanni alle dipendenze di Roma, mantenne tuttavia il rito greco (fino al 15° sec.). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – FERDINANDO D’ARAGONA – TOMMASO CARACCIOLO – REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerace (1)
Mostra Tutti

Oria

Enciclopedia on line

Oria Comune della prov. di Brindisi (83,5 km2 con 15.365 ab nel 2008, detti Oritani). Situato a 154 m s.l.m., su una piccola elevazione a O del Tavoliere di Lecce, è centro agricolo e commerciale, con impianti [...] (924; 977) e ai Normanni (1062). Fortificata da Federico II (1227-33), ebbe importanza nelle guerre del periodo angioino e franco-spagnole (16° sec.); fu feudo dei Bonifazio (1500-57) e dei Borromeo (1562-68). Nel 1592 divenne suffraganea di Taranto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO II – LUDOVICO II – LONGOBARDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oria (2)
Mostra Tutti

MONREALE

Federiciana (2005)

MONREALE EEnrico Pispisa In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] precedentemente enti religiosi. Nel 1183 l'abate Guglielmo fu investito da papa Lucio III della carica arcivescovile, avendo come suffraganea Catania, cui fu aggiunta nel 1188 Siracusa. Il nome di Monreale compare con l'elevazione del monastero alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUGLIELMO CAPPARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

Ripatransone

Enciclopedia on line

Ripatransone Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] fu elevata da Pio V al grado di città sotto il dominio diretto di Roma, e a sede di vescovato (dal 1589 la diocesi è suffraganea di Fermo). L’abitato, che si sviluppa longitudinalmente sul dorso di una collina, è cinto di mura (1442) e ha case del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – LIBERO COMUNE – MALATESTA – OFFIDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripatransone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
suffragàneo
suffraganeo suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
suffraganeità
suffraganeita suffraganeità s. f. [der. di suffraganeo]. – La condizione di vescovo suffraganeo o di diocesi suffraganea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali