• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Storia [52]
Archeologia [21]
Religioni [17]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [8]

Enrico VI re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VI re d'Inghilterra Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] d'Angiò subendo l'influenza del partito di corte comandato dalla regina e da W. de la Pole, conte e poi duca di Suffolk. Morto questi, mentre il duca di Somerset gli succedeva nel potere, il partito d'opposizione trovava il suo capo in Riccardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – GUERRA DEI CENT'ANNI – DUCA DI YORK – CARLO VII – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] del distretto metropolitano di polizia londinese. A NO. d'una linea immaginaria tracciata da Bishop Stortford (Hertford) a Sudbury (Suffolk.), l'Essex è costituito da strati di creta bianca che formano le parti più elevate della contea. Anche a Grays ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

PERCY di ALNWICK, Lord Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCY di ALNWICK, Lord Henry Florence M. G. Higham Nato dopo il 1602, morto nel marzo 1659 a Parigi. Figlio minore di Henry Percy nono conte di Northumberland, che era stato carcerato nella torre di [...] primo complotto militare dell'aprile 1641, P. tentò di scappare con gli altri congiurati, ma fu assalito dai contadini nel Suffolk e si nascose in casa del fratello, lasciandogli, quando riuscì a fuggire, una lettera con la quale spiegava i motivi ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Bedford, e in Inghilterra dal fratello Humphrey, duca di Gloucester. Il cancelliere William de la Pole, conte e poi duca di Suffolk, capo del partito pacifista, organizza nel 1444, contro il parere dei fratelli del re, il matrimonio di Enrico VI con ... Leggi Tutto

Riccardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Riccardo II re d'Inghilterra Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] scegliendo, senza consultare il parlamento e contro di esso, i suoi consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d'Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi di York e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

GODWIN, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, William Benvenuto Cellini Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] della comunità dissidente di Ware, nel Hertfordshire. Ben presto incominciarono le sue crisi di coscienza: passato a Stowmarket, nel Suffolk, che dopo due anni dovette abbandonare in seguito a un dissidio, andò a Londra dove si mise a scrivere per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN, William (2)
Mostra Tutti

Tudor

Enciclopedia on line

Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] la francofila del duca di Albany; la figlia minore, Maria, fu sposa prima di Luigi XII di Francia, poi del conte di Suffolk, dal quale ebbe lady Jane Gray. La casa dei T. governò l'Inghilterra per cento anni; a Enrico VIII succedettero Edoardo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – MARGHERITA BEAUFORT – PRINCIPE DEL GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tudor (2)
Mostra Tutti

CARABELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] recò in Inghilterra, dove eseguì le decorazioni di marmo e di stucchi nel castello Ickworth di lord Bristol nella contea di Suffolk. Per il duomo scolpì moltissime statue e opere decorative; fra le più importanti sono due cariatidi e il bassorilievo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI SUFFOLK – GIOVANNI ALBINO – LEGA LOMBARDA – CANTON TICINO – BASSORILIEVO

WYATT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WYATT, Sir Thomas Florence M. G. Higham Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] . Egli sperava in rivolte concomitanti nel Devonshire e nei Midlands, sotto la guida di sir P. Carew e del duca di Suffolk, ma tali speranze svanirono e il W. avanzò solo su Londra. Anche in queste condizioni, la sua sollevazione parve per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYATT, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

Khan, Akram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Khan, Akram Khan, Akram. – Coreografo e danzatore britannico di origine bengalese (n. Londra 1974). Inizia i suoi studi di danza diplomandosi all’Indian classical dance tradition of Kathak, presso l’Accademia [...] e velocità, continuità e staticità. Dal 2000 al 2002, oltre a essere invitato come coreografo dal National dance agency for suffolk and east region, K. firma Related rocks, su musica di Magnus Lindberg per la London symphonic. Seguono nuovi lavori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
crag
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e selci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali