• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Storia [52]
Archeologia [21]
Religioni [17]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [8]

Somerset, Edmund Beaufort 2º duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale (n. 1406 circa - m. St. Albans 1455); figlio di John, 1º conte di S., nipote di John di Gaunt, duca di Lancaster. Nel 1432 fu tra gli inviati al Concilio di Basilea; combatté poi [...] Francia; ma la sua incompetenza agevolò il precipitare della situazione (perdita di Rouen e della Normandia). Alla caduta di Suffolk, rimase capo dei ministri; caduto poi in disgrazia, fu rinchiuso per un anno nella torre di Londra. Reintegrato, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – SUFFOLK – FRANCIA – DORSET

PROTOLITICA, ETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOLITICA, ETÀ Ugo Rellini . Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] . Obermaier, El hombre fósil, Madrid 1925; J. Reid Moir, Further discoveries of humanly-fashioned flints in and beneath the Red Crag of Suffolk, in Proceed. of the Prehist. Soc. of East Anglia, III, 1920-21; H. F. Osborn, The pliocene man of Fox hall ... Leggi Tutto

Kemp, John

Enciclopedia on line

Kemp, John Ecclesiastico e uomo di stato (Ollantigh, Kent, 1380 circa - Londra 1454), fu per qualche tempo al servizio del re d'Inghilterra in Normandia; poi vescovo di Rochester (1419), quindi di Londra (1421), [...] sia nel matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò. Nel 1439 fu creato cardinale. Nel 1450, in seguito alla caduta del Suffolk, di cui era stato partigiano per qualche tempo, fu ancora cancelliere, e divenne arcivescovo di Canterbury nel 1452. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI YORK – MARGHERITA D'ANGIÒ – HENRY BEAUFORT – INGHILTERRA

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEW YORK Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] l'area metropolitana delimitata dai confini dello stato di N.Y. (alle precedenti cinque contee si aggiungono quelle di Suffolk, Nassau, Westchester, Orange, Rockland, Dutchess, Ulster, Putnam e Sullivan); la NYMR, ossia l'intera regione metropolitana ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AREA METROPOLITANA – TERZIARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

HAKLUYT, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAKLUYT, Richard Geografo inglese, nato a Londra forse nel 1553 da una famiglia del Herefordshire, originaria del Galles, morto il 23 novembre 1616 e sepolto a Westminster. Studiò nella scuola di Westminster [...] sulle scoperte francesi e spagnole nel Nuovo Mondo. Tornato in Inghilterra (1589), fu nominato rettore di Witheringsett, Suffolk, poi arcidiacono di Westminster, quindi rettore di Gedney (Lincolnshire). Il suo primo lavoro fu Divers Voyages touching ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAKLUYT, Richard (1)
Mostra Tutti

ALBATROS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Procellariidae, ordine dei Tubinares. Uccelli oceanici di varia grandezza, rappresentati da circa 130 specie sparse per tutti i mari. L'Albatros, o Diomedea exulans, è assai noto [...] dallo Stretto di Magellano al Capo di Buona Speranza; abitava un tempo anche l'Europa: se ne sono trovati avanzi fossili nel Suffolk. Statura grande, larghezza d'ala di oltre 4 metri; si è detto anche 6, ma ciò è esagerato. Una sola specie ne ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – OCEANO MERIDIONALE – PROCELLARIIDAE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBATROS (3)
Mostra Tutti

Soane, Sir John

Enciclopedia on line

Soane, Sir John Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] , influssi che, associati ai successivi interessi per le ricerche di C.-N. Ledoux, caratterizzarono progetti quali Tendring Hall nel Suffolk (1784-86, demolito nel 1952), Letton House nel Norfolk, ecc. Dopo la delusione per commissioni promesse e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – NEOCLASSICO – IRLANDA – SUFFOLK – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soane, Sir John (1)
Mostra Tutti

Riccardo II

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo II Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] scegliendo, senza consultare il Parlamento e contro di esso, i suoi consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d’Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi di York e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK

PASTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTON Florence M. G. Higham . Famiglia del Norfolk, che si è resa celebre per la serie di lettere, unica al mondo, dei diversi suoi componenti, che dànno un quadro della vita inglese dal 1422 al 1559. [...] Egli sposò Margery Brews e il loro figlio William (1479?-1554) fu fatto cavaliere da Enrico VIII. Egli era sceriffo di Norfolk e Suffolk nel 1528. Dei suoi due figli Erasmus e Clement, il minore (1515?-1597) ebbe un comando navale nel 1545 e combatté ... Leggi Tutto

KEMPE, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPE, John Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] (1435) e poi nelle trattative per il matrimonio del re Enrico VI con Margherita di Provenza. Nel 1450, caduto il Suffolk, fu di nuovo cancelliere e come tale cercò di rinsaldare l'autorità regia, ma divenne impopolare con l'affermarsi del successo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
crag
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e selci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali