• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Storia [52]
Archeologia [21]
Religioni [17]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [8]

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] la più pericolosa, perché il testamento di Edoardo VI aveva conferito l'eredità della corona ai discendenti della duchessa di Suffolk. La voce di un possibile matrimonio tra il figlio di lord Beauchamp, William Seymour e Arabella S. aveva portato all ... Leggi Tutto

Wentworth

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] (sec. 18º) e i Fitzwilliam. Al ramo cadetto appartenne Roger; Thomas (1501-1559) fu creato barone di Nettlestead (Suffolk) nel 1529. Thomas, secondo barone (1525-1589), fu consigliere di Maria Tudor e governatore di Calais, che dovette cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – MARIA TUDOR – WORCESTER

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas

Enciclopedia Italiana (1932)

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas Gian Napoleone Giordano Orsini Poeti inglesi (figli del precedente), appartenenti alla scuola spenseriana; il primo nacque a Londra verso il 1588, morì nel 1623, [...] Educati, come il padre, a Cambridge, entrarono anch'essi negli ordini ecclesiastici, diventando, l'uno curato di Alderton (Suffolk) e l'altro di Hilgay (Norfolk). Ambedue presero a modello poetico principale la Faery Queene dello Spenser, seguendo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas (1)
Mostra Tutti

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] Conquistatore. Egli ebbe gli Honours di Clare in Suffolk e di Tonbridge in Kent, e la sua famiglia prese il nome dal primo. Fu uno dei principali amministratori della giustizia del regno e morì prima del 1091. A lui succedette suo figlio Gilberto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – GLOUCESTER – EDOARDO II

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] anglosassone. - Una singolare e magnifica sepoltura entro una barca fu scavata da C. W. Phillips nel 1939 a Sutton Hoo, Woodbridge, Suffolk. La barca, del tipo marittimo, era stata calata in una fossa e poi coperta con un gran tumulo. Nel centro era ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] Gli altri confini sono formati a NO. dal Wash, a O. dalla contea di Cambridge, a S. e a SE. dal Suffolk. La struttura geologica, nonostante la copertura di un potente strato di depositi glaciali, è strettamente connessa col rilievo che si osserva nel ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GUERRA DELLE DUE ROSE – CATHERINE HOWARD – MARIA DI SCOZIA – GREAT YARMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORFOLK (1)
Mostra Tutti

PECOCK, Reginald

Enciclopedia Italiana (1935)

PECOCK, Reginald Teologo inglese, vescovo di St Asaph dal 1444, trasferito alla sede di Chichester nel 1450. Era nato, pare, circa il 1395, nella diocesi di St David's, nel Galles; studiò a Oxford, dove [...] lo chiamarono a corte e gli ottennero favori da Humphrey, duca di Gloucester e da William de la Pole, 1° duca di Suffolk. Si segnalò per scritti teologici contro i lollardi nei quali, pur combattendo le loro dottrine, manifestò opinioni audaci, e che ... Leggi Tutto

Arup, Ove Nyquist

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Newcastle-on-Tyne 1895 - Londra 1988). Interessato all'architettura contemporanea, collaborò col gruppo Tecton e dagli anni Trenta svolse attività di consulenza strutturale, affiancandosi [...] di fisica nucleare a Oxford, 1961; dipartimenti e laboratorî a Birmingham, 1964, a Horsham, 1964, a Cambridge 1966; Concert Hall di Snape, Suffolk, 1967; Attenborough Building per la Facoltà di arte e scienze sociali di Leicester, 1974, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] II (1381), negoziò il matrimonio di Riccardo con Anna di Boemia e nel 1383 divenne cancelliere. Nel 1385 fu creato conte di Suffolk; ma, profondamente odiato per la sua lealtà verso Riccardo, fu messo in stato d'accusa dal duca di Gloucester (1386) e ... Leggi Tutto

WARREN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WARREN, Joseph Henry Furst Patriota americano, nato a Roxbury (Mass.), l'11 giugno 1741. Si era messo ad esercitare la medicina a Boston quando l'agitazione contro la politica fiscale inglese riscaldò [...] di questa data, e lo fece malgrado ogni tentativo per intimidirlo. Entrò nel Comitato di corrispondenza, e formulò le famose "Suffolk Resolves" a Milton il 9 settembre 1774, con cui i coloni decisero di resistere anche con la forza alle illegalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
crag
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e selci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali