• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

-INA, FEMMINILE IN

La grammatica italiana (2012)

-INA, FEMMINILE IN In alcuni nomi che hanno l’➔alternanza di genere e di significato, il femminile si ottiene con il suffisso -ina, che in questi casi non ha un reale valore diminutivo gallo ▶ gallina eroe [...] ▶ eroina zar ▶ zarina. Usi Fino a non molto tempo fa, i nomi di origine inglese in -er potevano formare il femminile in -ina speaker ▶ speakerina leader ▶ leaderina ma si tratta di forme ormai in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCORCIATI, PARTICIPI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, PARTICIPI I participi accorciati sono forme del participio passato di alcuni verbi della prima coniugazione che si presentano prive di ➔suffisso; oggi sono usate in funzione di aggettivi. • [...] Colmo (da colmare, originariamente in alternativa a colmato, ➔colmo o colmato?) Una stanza colma di mobili • Domo (da domare) Il Napoli è riuscito a spuntarla su un Milan mai domo • Guasto (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CELEBRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

CELEBRE, SUPERLATIVO DI Il superlativo di celebre è celeberrimo. Celebre infatti è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo. VEDI ANCHE [...] -errimo, superlativi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ELEMENTARITÀ O ELEMENTARIETÀ?

La grammatica italiana (2012)

ELEMENTARITA O ELEMENTARIETA? La forma corretta è elementarità. Infatti i sostantivi che derivano da aggettivi terminanti in -are si formano con il ➔suffisso -ità. VEDI ANCHE -ità, -ietà o -eità? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accrescitivo

Enciclopedia on line

In grammatica, derivazione morfologica di un nome (sostantivo o aggettivo), per indicarne un accrescimento quantitativo o qualitativo. In italiano si forma perlopiù con il suffisso -óne (f. -óna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA

ABBRIVO O ABBRIVIO?

La grammatica italiana (2012)

ABBRIVO O ABBRIVIO? Sono corrette entrambe le forme. Quella più antica e più frequente nella storia dell’italiano è abbrivo, sostantivo derivato a ➔suffisso zero dal verbo abbrivare, che ha il significato [...] sia di ‘mettere in moto’, sia di ‘acquistare velocità’. Oggi però abbrivio (variante dovuta forse a un incrocio con la parola avvio) risulta molto più frequente, soprattutto nelle espressioni figurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

denominali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] ’azione e lo strumento con cui si raggiunge un risultato connesso col nome di base determina anche una comunanza fra i suffissi impiegati: si veda -iere (braciere, candeliere), la cui forma al femminile si è specializzata per la formazione di nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUA ITALIANA – ANALFABETISMO – SUFFISSAZIONE – ESCURSIONISMO

DERIVATE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

DERIVATE, PAROLE Le parole derivate (dette anche complesse) sono parole che derivano da un altro vocabolo italiano. La derivazione può avvenire in diversi modi. • Mediante ➔prefisso educare ▶ diseducare • [...] (➔parasintetici, verbi) colonna ▶ incolonnare • Mediante derivazione immediata (cioè senza suffisso), soprattutto per la creazione di nomi astratti derivati da un verbo congiurare ▶ congiura svagare ▶ svago La derivazione è una delle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARASINTETICI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

PARASINTETICI, VERBI I verbi parasintetici sono verbi che si formano a partire da un sostantivo o da un aggettivo, combinando simultaneamente alcuni prefissi e il suffisso verbale in -are o -ire. I prefissi [...] possono essere: – ➔a-, che indica un’azione o un cambiamento di condizione a + latt(e) + are ▶ allattare a + bell(o)+ ire ▶ abbellire – ➔de-, ➔di-, dis- con valore negativo e sottrattivo de + tass(a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parole ambigeneri

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere): (1) il nipote / la nipote (2) il giornalista / la giornalista (3) [...] di origine greca (lo / la atleta, il / la collega), al cui interno formano un gruppo produttivo quelle derivate con suffissi come -ista (lo / la artista, il / la finalista, il / la pianista) e quelle composte con elementi formativi come -cida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PRESENTE – GIOVANNI AGNELLI – IPOCORISTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali