…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] oni oni» deve il successo alla semplicità della melodia ripetitiva, al testo un po’ curioso – si noti l’eco del suffisso -oni -oni degi ombrelloni, frutto forse del gusto citazionistico di Battiato, che così richiama gli ombrelloni di Stessa spiaggia ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] il cognome attribuito all’esposto gioca sulla manipolazione di un singolo nome, giocando sulla corradicalità (cambio del suffisso, della vocale tonica, ecc.), dunque variazioni su un tema, per esempio quello toponimico, o fonetico, utilizzando gruppi ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] moderni sbuffo e sbuffare.È quindi «una voce onomatopeica: da *buff, che imita il soffio» (GDLI: s.v.), creata tramite un suffisso -èra che è anomalo per il toscano, ma è bene attestato in area settentrionale come esito di -aria latino, ossia come ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 Dove finiscono i cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] del lessico, a cominciare da quello politico, dove troviamo diversi sostantivi e aggettivi formati, soprattutto per mezzo dei suffissi -ismo e -ista, da nomi propri di figure della storia politica spagnola, come carlismo e carlista, derivati nell ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] ; per stare soltanto al caso che stiamo vedendo, si consideri che right ‘giusto’, write ‘scrivere’, rite ‘rito’ e il suffisso -wright hanno un’identica pronuncia; fatti come questi sono motivo di frequenti dubbi di spelling, talora anche fra gli ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] vigo, come nel borgo Vigoleno (nel comune piacentino di Vernasca) e nei vari Vigo del Nord-Est d’Italia nonché nei suffissati Vigolo (Vattaro)-Tn, Vigone-To, Vighizzolo (d’Este)-Pd, Viguzzolo-Al o in composti come Vigonza-Pd. Le attività dell’uomoNon ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] che conta è che gli interpreti antichi spiegassero in maniera concorde oinops come un composto del termine vino (oinos) e del suffisso -op- (‘dall’aspetto di’): per tutti valga l’esempio del già citato Eustazio (Comm. ad Il. 1.350: «il poeta dice ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 Dove finiscono i cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] et sim.; Tanet se da Sebastiano o Gaetano et sim. a Pettinengo-Bi; Tomaset nel Torinese; Toniet a Giaveno-To; Tumet se suffissato da un ipocoristico di Bartolomeo a Cirié-To; Vielm a Leinì e Nole-To e Viermino a Cuceglio-To da Guglielmo; Zabetta ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...