• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

INTEGRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

INTEGRO, SUPERLATIVO DI Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo integro ▶ integerrimo La forma integrissimo, molto rara e [...] tipica del parlato, oggi si riferisce al significato di ‘intatto fisicamente’ Questo lo vendo… è integrissimo! (www.fantaski.it). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è molto attenuato, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] , è limitato a qualche cognome: Guglielmo Aldobrandesco (Pg XI 59), Filippeschi (Pg VI 107). E ormai pressoché improduttivo è il suffisso germanico -́iz(z)o: in D. ricorre nei settentrionali Opizzo (If XII 111), Cunizza (Pd IX 32), e, interamente ... Leggi Tutto

insonificare, insonificato, insonificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insonificare, insonificato, insonificazione insonificare, insonificato, insonificazióne [Der. dell'ingl. to insonificate e insonification, che, a parte suffisso e terminazione, sono da sonic "sonoro"] [...] [ACS] Rispettiv., irraggiare un oggetto con suoni o ultrasuoni, la condizione di ciò che è irraggiato, nonché il procedimento seguito e il risultato ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

SPINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINO Fabrizio Cortesi . Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso. Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] famiglia Rosacee. Spino cervino o spino merlo è il Rhamnus cathartica L., frutice o arbusto che vive in Europa, nell'Asia occidentale e in Algeria con foglie alterne o quasi opposte, ovali o ovato-rotonde, ... Leggi Tutto

COMITAGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona organizacija), abbreviata comunemente in V. M. R. O., oppure anche, dalla stampa europea, in O. R. I. M., con un programma di stretta autonomia nello stato turco, però sotto il protettorato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – GUERRE BALCANICHE – IRREDENTISMO – NAZIONALISMO – SALONICCO

spregiativo

Enciclopedia on line

spregiativo In linguistica, alterazione s., procedimento grammaticale consistente nell’aggiungere al tema di sostantivi e aggettivi un suffisso (in italiano generalmente -accio) che esprime un’intenzione [...] di disprezzo; quindi nome s., o forma s., la parola così derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

paralinguistici, fenomeni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fenomeni paralinguistici sono tratti concomitanti o simultanei (da qui il suffisso para- «accanto») alla comunicazione verbale, che veicolano informazioni aggiuntive sostenendo, rafforzando o anche contraddicendo [...] le informazioni da essa trasmesse. Si tratta di aspetti come il volume della voce, la velocità di elocuzione (➔ pronuncia), le esitazioni, le pause di silenzio, che, «pur strettamente inerenti alla comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CHARLES DARWIN – PROSSEMICA – CINESICA – OMINIDI – TORINO

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] flessione ha la capacità di esprimere in modo economico alcuni tipi di significato ricorrenti. Così come in derivazione l’uso di suffissi permette, ad es., di formare nomi di agente a partire da un verbo, secondo schemi ripetuti e produttivi (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

RE / REGINA

La grammatica italiana (2012)

RE / REGINA È uno di quei nomi maschili che formano il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina, ➔eroe / eroina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

àniṭ

Enciclopedia on line

àniṭ Termine della grammatica sanscrita, indicante le radici che nella derivazione non presentano mai una i prima del suffisso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SANSCRITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali