• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

dearsenificare

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificare v. tr. Ridurre la percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza. • L’abbassamento della soglia massima prevista, stabilita dall’Unione europea, ha in pratica messo [...] in funzione. Da circa un mese le acque pubbliche di Vitorchiano sono dearsenificate». (Opinione, 2 settembre 2011, p. 12, Viterbo & Lazio Nord). - Derivato dal s. m. arsenico con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -ificare. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – VITORCHIANO – VAL MORIANA – MACUGNAGA – ARSENICO

merkelizzato

NEOLOGISMI (2018)

merkelizzato p. pass. e agg. Progressivamente assimilato alle linee politiche di Angela Merkel. • La buona notizia è il risultato ottenuto da Martine Aubry. Una donna retta, coraggiosa, che sa essere [...] i socialdemocratici a quattro anni di subalternità merkelizzata. Gerhard Schröder lo ha fatto. (Paolo Lepri, Corriere della sera, 22 agosto 2013, p. 17, Esteri). - Derivato dal nome proprio (Angela) Merkel con l’aggiunta del suffisso -izzato. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GERHARD SCHRÖDER – ANGELA MERKEL – EUROPA

vendolista

NEOLOGISMI (2018)

vendolista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola; che si richiama a Nichi Vendola. • Quando si scisse nel 1998 Armando Cossutta da [Fausto] Bertinotti, per sostenere il governo di [Massimo] [...] ’aula contro il «dittatore di Pontassieve», non sembra proprio parente stretto di quello celebre del 1924. (Mario Ajello, Messaggero, 14 febbraio 2015, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Nichi) Vendola con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI D’ITALIA – ARMANDO COSSUTTA – NICHI VENDOLA – PONTASSIEVE – AVENTINO

alemannata

NEOLOGISMI (2018)

alemannata s. f. (iron.) Comportamento tipico di Gianni Alemanno, già sindaco di Roma. • L’entrata in giunta di Rosella Sensi non blocca i ricorsi in tribunale e un malcontento sottile e diffuso dagli [...] il nostro Sindaco si trova in difficoltà. Sono provvedimenti manifesto e non adeguati, sicuramente». (Carola Parisi, Giornale d’Italia, 17 ottobre 2012, p. 6, Roma). - Derivato dal nome proprio (Gianni) Alemanno con l’aggiunta del suffisso -ata. ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI ALEMANNO – FABIO RAMPELLI – ROMA – PDL

defiommizzazione

NEOLOGISMI (2018)

defiommizzazione (defiomizzazione), s. f. Il sottrarre all’influsso esercitato dalla Fiom. • Nella fabbrica campana la defiommizzazione è già allo studio. Naturalmente non si potrà impedire ai dipendenti [...] può stabilire i sindacati con cui discutere perché i diritti di rappresentanza sono stabiliti dalla Costituzione». (Luigina Venturelli, Unità, 19 novembre 2010, p. 35, Economia). - Derivato dal v. tr. defiomizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – CGIL – FIAT

gentiloniano

NEOLOGISMI (2018)

gentiloniano s. m. e agg. Sostenitore di Paolo Gentiloni Silveri, presidente del Consiglio dei ministri dal dicembre 2016; di Paolo Gentiloni. • «Oggi coloro i quali si sono improvvisamente “svegliati” [...] legislatura». Proprio così ha detto: devastante. Una specie di urlo nel placido lessico gentiloniano. (Fabio Martini, Secolo XIX, 29 dicembre 2017, p. 3, Primo piano). - Derivato dal nome proprio (Paolo) Gentiloni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GENTILONI SILVERI – GIORNALE D’ITALIA – LAZIO – ROMA – PD

nazarenata

NEOLOGISMI (2018)

nazarenata (Nazarenata), s. f. (iron.) Mossa ritenuta sbagliata come il patto del Nazareno, che, per metonimia topografica, deve il nome alla sede del Partito Democratico, dove è stato siglato. • Chi [...] stanco di «Nazarenate» e quindi mettendo in discussione il famoso patto tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. (Giornale d’Italia, 3 febbraio 2015, p. 2, Attualità). - Derivato dalla loc. s.le m. (patto del) Nazareno con l’aggiunta del suffisso -ata1. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SILVIO BERLUSCONI – RAFFAELE FITTO – MATTEO RENZI – METONIMIA

rotturista

NEOLOGISMI (2018)

rotturista s. m. e f. e agg. Chi o che assume posizioni intransigenti, di rottura. • Herri Batasuna (Unione Popolare, ndr) riassume le lotte dei movimenti sindacali, ecologisti, per i diritti umani e [...] male c’è se un pezzo di Pd di Sesto sfiducia il sindaco? La semina dei veleni e delle irresponsabilità è andata così». (Ernesto Ferrara, Repubblica, 17 febbraio 2017, Firenze, p. IV). - Derivato dal s. f. rottura con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO FIORENTINO – EPIFANIA – MADRID – PD

tormentonico

NEOLOGISMI (2018)

tormentonico agg. (iron.) Tipico dei tormentoni, fastidioso, ripetuto e assillante. • Non è da sottovalutare la portata tormentonica di «Poker Face», pezzo elettro-pop dell’inglese Gaga, tutto una metafora [...] armi del tormentone sono la ripetizione e l’ipnosi, allora potremmo provare a stare svegli, e variare». (Valeria Della Valle, Manifesto, 18 gennaio 2011, p. 11, Cultura & Visioni). - Derivato dal s. m. tormentone con l’aggiunta del suffisso -ico. ... Leggi Tutto
TAGS: IPNOSI

draghiano

NEOLOGISMI (2018)

draghiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Banca centrale europea. • Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, [...] ». E, in compenso, il gran capo della Bce ha deciso di dare una sponda al premier italiano. (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 27 agosto 2014, p. 5, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Mario) Draghi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMAGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali