• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

edentulia

NEOLOGISMI (2018)

edentulia edentulìa s. f. Mancanza di denti. • Tengo a precisare che l’età non è un criterio di esclusione per la terapia implantare che è consigliata in caso di edentulia parziale, come nel suo caso, [...] sue funzioni cognitive. (E. Ser., Libero, 20 novembre 2016, p. 16, Libero Salute). - Derivato dall’agg. edentulo con l’aggiunta del suffisso -ia. - Già attestato nel Corriere della sera del 25 maggio 1978, p. 17, Medicina e Società (Giancarlo Turco). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ATROFIA

inappropriatezza

NEOLOGISMI (2018)

inappropriatezza s. f. Condizione o caratteristica di ciò che non è appropriato, corrispondente a canoni, modelli o aspettative. • Il fatto è che, in itinere, gli azionisti hanno verosimilmente dovuto [...] . (Alessia Guerrieri, Avvenire, 9 giugno 2016, p. 11, Attualità). - Derivato dall’agg. inappropriato con l’aggiunta del suffisso -ezza. - Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 1963, p. 7, Corriere letterario (Gabriele Baldini). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

anonimizzare

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzare v. tr. Rendere anonimo, non facilmente riconoscibile. • «Prendiamo il caso islandese. Lì è in corso una strana vicenda dove su una richiesta di una multinazionale per la ricerca medica è [...] l’intervistatore potesse avervi più accesso. (Corriere della sera, 26 gennaio 2014, p. 45). - Derivato dall’agg. anonimo con l’aggiunta del suffisso -izzare. - Già attestato nell’Unità del 19 gennaio 1985, p. 7, Economia e lavoro (Giovanni Testori). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

binladenismo

NEOLOGISMI (2018)

binladenismo s. m. Tendenza rivoluzionaria dai caratteri fondamentalistici e terroristici, che ha come riferimento la figura di Osama Bin Laden (1957-2011). • Se le mie parole contengono un pizzico di [...] L. Friedman, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 5 maggio 2011, p. 35, Commenti). - Derivato dal nome proprio (Osama) Bin Laden con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera del 16 dicembre 2001, p. 35 (François Fejto). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSAMA BIN LADEN – COSTITUZIONI – MUSULMANI – IRAQ

laureificio

NEOLOGISMI (2018)

laureificio s. m. (iron.) Fabbrica di diplomi di laurea. • Siamo di fronte a una totale deresponsabilizzazione dei comportamenti: comincia dalla vita familiare che poco si interessa dell’educazione dei [...] potenza di fuoco digitale». (Mario Neri, Repubblica, 19 dicembre 2013, Firenze, p. IX). - Derivato dal s. f. laurea con l’aggiunta del suffisso -ificio. - Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1978, Alessandria e Provincia, p. II (Giorgio Gasco). ... Leggi Tutto
TAGS: MIUR

casaleggiano

NEOLOGISMI (2018)

casaleggiano agg. Di Gianroberto o Davide Casaleggio, che a essi si richiama. • Il 5 S si fa venire dei dubbi su candidati scelti col suo metodo di democrazia telematica, ma non ne ha nessuno, a quanto [...] (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 10 febbraio 2017, Roma, p. II). - Derivato dai nomi propri (Gianroberto) o (Davide) Casaleggio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1988, p. 18, Cronaca (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO COLETTI – AVELLINO

scontatezza

NEOLOGISMI (2018)

scontatezza s. f. L’essere scontato, prevedibile. • Tre piccole storie, mette insieme Monica Zùnica, ma non si tratta di storie di animali, come sarebbe ovvio dire. Piuttosto di storie di uomini di quel [...] . (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 1° maggio 2016, p. 35, Cultura & Spettacoli). - Derivato dal p. pass. e agg. scontato con l’aggiunta del suffisso -ezza. - Già attestato nella Stampa del 14 dicembre 1981, p. 22, Sport (Carlo Moriondo). ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – F. L

aforisticita

NEOLOGISMI (2018)

aforisticita aforisticità s. f. inv. Continuo ricorso agli aforismi, sentenziosità. • [Giuseppe Pontiggia] Ha riscritto anche il libro che gli ha valso il premio Strega. L’edizione rinnovata de «La grande [...] nei dialoghi. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 28 agosto 2011, p. 39, Cultura). - Derivato dall’agg. aforistico con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nel Corriere della sera del 24 giugno 1992, p. 7 (Giuseppe Pontiggia). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PONTIGGIA – PREMIO STREGA

scommettificio

NEOLOGISMI (2018)

scommettificio s. m. (iron.) Industria, fabbrica di scommesse. • Se quel che si sente dire allo «scommettificio» cremonese sarà confermato, per l’Atalanta sono guai: (Fabrizio Biasin, Libero, 5 giugno [...] è fondata sul turismo sessuale, peggio che Las Vegas. (Ishmael, Italia Oggi, 20 dicembre 2014, p. 12). - Derivato dal s. f. scommessa con l’aggiunta del suffisso -ificio. - Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 2001, Bari, p. IV (Paolo Berizzi). ... Leggi Tutto
TAGS: LAS VEGAS – CREMONESE – NEW YORK – CUBA – BARI

scolastichese

NEOLOGISMI (2018)

scolastichese s. m. (iron.) Il linguaggio dell’istituzione scolastica, venato da tratti puristici e burocratici. • Mantenendo in vita un improbabile «scolastichese», la scuola instilla l’idea di una [...] il lampadario della cucina. (Giancarlo Visitilli, Repubblica, 19 gennaio 2011, Bari, p. XI). - Derivato dall’agg. scolastico con l’aggiunta del suffisso -ese. - Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1987, p. 10 (Giorgio De Rienzo). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DOPPIA VERITÀ – ARRAMPICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali