• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

brexista

NEOLOGISMI (2018)

brexista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • Ma oggi non è questo il tema: è il «Brexit», puntando sull’ipotesi che vincerà il «Remain». Se dovesse [...] po’ trumpista, un po’ brexista ma che abbia anche una spalla moderata. (Messaggero, 17 febbraio 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dall’acronimo ingl. Brex(it) con l’aggiunta del suffisso -ista. > brexiteer, brexitiano, brexitiere, brexitista. ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO SCALFARI – UNIONE EUROPEA – GIOVANNI TOTI – REGNO UNITO – INGHILTERRA

collateralizzare

NEOLOGISMI (2018)

collateralizzare v. tr. Garantire tramite un debito collaterale, che consiste nel sottoporre a vincolo un bene che può essere venduto se il debitore non mantiene la propria obbligazione. • La bocciatura [...] , «saranno remunerati a tassi di mercato monetario, gli stessi cui fa riferimento la gestione della liquidità del Tesoro». (Andrea Greco, Repubblica, 12 novembre 2014, p. 10). - Derivato dall’agg. collaterale con l’aggiunta del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ITALIA

poppizzato

NEOLOGISMI (2018)

poppizzato p. pass. e agg. Assimilato ai movimenti culturali dell’arte o della musica pop. • In un gioco di citazioni dal passato ‒ che hanno fatto parlare addirittura di un profeta del postmoderno ‒ [...] iraniane, poppizzate e remixate da deejay come Offer Nissim. Tutte in persiano. (Davide Frattini, Corriere della sera, 15 luglio 2012, p. 14, Esteri). - Derivato dalle loc. s.le ingl. pop (art) o pop (music) con l’aggiunta del suffisso -izzato. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDY WARHOL – POSTMODERNO – TEHERAN – INGL

krugmaniano

NEOLOGISMI (2018)

krugmaniano agg. Di Paul Robin Krugman, economista e saggista statunitense, premio Nobel per l’Economia nel 2008; sostenitore delle teorie di Paul Krugman. • Anche il panorama intellettuale non cambia [...] ’opinione pubblica ma contano poco, e di certo non influenzano i tecnocrati di Berlino, Francoforte e Bruxelles. (Federico Rampini, Repubblica, 11 ottobre 2014, p. 60). - Derivato dal nome proprio (Paul) Krugman con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AUTOCOSCIENZA – PAUL KRUGMAN – BRUXELLES – BERLINO

montecitorino

NEOLOGISMI (2018)

montecitorino s. m. Chi lavora a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. • nel 2012 un dipendente della Camera costava in media 152.531 euro, l’anno dopo 150.403 e oggi, con i dipendenti [...] % (nominale) in otto anni. Un incremento stratosferico, offensivo in anni di vacche magrissime. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 8 agosto 2014, p. 11, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio Montecitorio con l’aggiunta del suffisso -ino2. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INFLAZIONE – ISTAT

twitterato

NEOLOGISMI (2018)

twitterato p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter. • E il tag più twitterato a Pasqua è stato «Amazonfail». Seguiva inondazione di e-mail ad Amazon e dibattito a macchia di leopardo [...] nativi digitali che le frequentano, sono a loro volta iperconnessi, multimediali, facebookati, twitterati ecc. ecc. (Natalia Poggi, Tempo, 16 gennaio 2013, Cronaca di Roma, p. 5). - Derivato dal v. intr. twitterare con l’aggiunta del suffisso -ato. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LINGOTTO – PASQUA

cigiellismo

NEOLOGISMI (2018)

cigiellismo s. m. Le strategie politiche e le posizioni assunte dalla Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. • le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano [...] ridotto come siamo ridotti, continuano a sostenere di aver avuto sempre ragione loro. (Unità, 25 aprile 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’acronimo Cigielle ‘Confederazione generale italiana del lavoro’ con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – STEFANO FASSINA – ANDREA ORLANDO

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Gabr.); panit. per tre (DeM, Dev.-Oli, Sab.-Col.). Etimologicamente «non-tosc.» per quattro (DeM, Dev.-Oli, Sab.-Col., Trecc.). Il suffisso -icchio è regionalismo solo per due dizz. (Sab.-Col., Trecc.) su cinque, e due su sette (Garz. e Gabr.) non lo ... Leggi Tutto

anafonesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafonesi (composto del gr. ana- «sopra, indietro» e phṓnēsis, da phōnḗ «voce, suono», attestato per la prima volta nelle Meraviglie d’Italia, 1939, di Carlo Emilio Gadda, poi specializzato [...] anteriore, in iŭncu > giunco e fŭngu > fungo per la serie posteriore. Partecipa all’anafonesi anche il suffisso di origine germanica -ĭng > -ingo (ramingo, casalingo, guardingo). Si registra nel complesso una maggiore frequenza del fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA ITALIANA – GIROLAMO GIGLI

Ciriatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciriatto Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 55); settimo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro; s'avventa per primo sul barattiere [...] ciri, ciri "; ma Benvenuto: " Congruum nomen a cyro, manus, quasi dicat, armatus manu ad rapiendum ". Quanto al suffisso -atto, potrebbe essere un diminutivo (ma di valore spregiativo) di ‛ ciro ' (come da ‛ cerbio ', ‛ cerbiatto '). Il Rossetti ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALACODA – LONDRA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali