• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

scolarese

NEOLOGISMI (2018)

scolarese s. m. (iron.) Il linguaggio della burocrazia scolastica. • [tit.] Che noia lo «scolarese»: eterna solfa da corteo [testo] […] Vediamo qualche esempio di «scolarese», un linguaggio a metà strada [...] sommerge anche le battaglie serie. (Alessandro Gnocchi, Giornale, 6 maggio 2015, p. 8, Interni). - Derivato dall’agg. scolare con l’aggiunta del suffisso -ese. - Già attestato nella Repubblica del 6 gennaio 1998, Roma, p. VII (Domenico Pertica). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

cosita

NEOLOGISMI (2018)

cosita cosità s. f. inv. L’essere cosa, oggetto; materialità di una cosa. • Un prezioso, completo e illuminante contributo sulla questione che oggi scherzosamente si definisce della «Whatness of Bookness» [...] ama la concretezza. (Edoardo Boncinelli, Corriere della sera, 25 febbraio 2015, p. 31, Cronache). - Derivato dal s. f. cosa con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nella Stampa del 4 dicembre 1995, p. 12, Società e Cultura (Marco Vallora). ... Leggi Tutto

impiegabilita

NEOLOGISMI (2018)

impiegabilita impiegabilità s. f. inv. Possibilità di essere impiegato, opportunità di trovare un lavoro. • «Apprezziamo l’apertura al confronto con la società civile per la stesura definitiva del Jobs [...] che siano inclusivi e modelli di innovazione sociale. (Caterina Maconi, Avvenire, 26 gennaio 2016, p. 21). - Derivato dall’agg. impiegabile con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1939, p. 2 (Giacomo Carboni). ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO

chattata

NEOLOGISMI (2018)

chattata s. f. Scambio di chiacchiere con altri utenti della rete telematica attraverso una chat. • [Ugo] Volli giustamente osserva come l’uso della parola scritta (si pensi al telefonino, al computer, [...] mentale, trionfano semplicità e immediatezza. (Luigi Bolognini, Repubblica, 6 dicembre 2013, Milano, p. XVIII). - Derivato dal s. ingl. chat con l’aggiunta del suffisso -ata2. - Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 2000, Palermo, p. VII. ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONINO – AUSTRALIA – FACEBOOK – COMPUTER – PALERMO

prudentismo

NEOLOGISMI (2018)

prudentismo s. m. (iron.) Atteggiamento eccessivamente prudente. • «L’Udc appoggia con forza la richiesta di una moratoria sull’aborto», ha annunciato Rocco Buttiglione, scavalcando il prudentismo di [...] ] Polverini: «Spero nel presidente [Mario] Monti». (Repubblica, 24 gennaio 2012, Roma, p. VIII). - Derivato dall’agg. prudente con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera del 6 ottobre 1963, p. 8, Gli Spettacoli (G.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCO BUTTIGLIONE – GIULIANO FERRARA – ALFREDO REICHLIN – WALTER VELTRONI

travaglismo

NEOLOGISMI (2018)

travaglismo s. m. Modo di pensare e agire proprio di Marco Travaglio. • Stessa tecnica del travaglismo, a fine trasmissione l’ultimo comunista rimasto (il dinovauro) sforna le sue vignette. (Massimiliano [...] E se ci si riflettesse un po’? (Enzo Costa, Repubblica, 13 novembre 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Marco) Travaglio con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Foglio dell’11 settembre 2007, p. IV (Claudio Cerasa). ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TRAVAGLIO – MANI PULITE

dipietrata

NEOLOGISMI (2018)

dipietrata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Antonio Di Pietro, già esponente politico di Italia dei Valori. • [tit.] «Io lo sfascio». Sedici anni di dipietrate / Dagli esordi di Mani pulite [...] questioni del legittimo impedimento e della giustizia. (Piccolo, 30 giugno 2010, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ata1. - Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1994, p. 3 (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTRODESTRA – MANI PULITE – UDC

espertizzatore

NEOLOGISMI (2018)

espertizzatore s. m. Chi autentica o certifica qualcosa basandosi sulla propria esperienza; valutatore dell’aspetto esterno, della struttura e delle caratteristiche olfattive della pasta di un formaggio, [...] Cagiano intervista Giancarlo Scolari, Corriere della sera, 9 dicembre 2014, p. 17, Lombardia). - Derivato dal v. tr. espertizzare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. - Già attestato nella Stampa del 20 gennaio 2001, Tuttolibri, p. 9 (Marco Vallora). ... Leggi Tutto
TAGS: GRANA PADANO – ITALIA

pierinismo

NEOLOGISMI (2018)

pierinismo s. m. (scherz. iron.) L’atteggiamento di chi fa il pierino, mettendosi continuamente in mostra per richiamare l’attenzione su di sé. • «Bisogna saper perdere chi è ossessionato dal consenso [...] sensibilità e di cultura interne al Pd. (Franco Monaco, Europa, 23 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. pierino con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1935, p. 3 (Orio Vergani). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PD

montiera

NEOLOGISMI (2018)

montiera s. f. Zona collinare e montuosa. • Gli operatori si leccano le ferite e, preoccupati, invocano sostegni pubblici. Ma di progetti quasi nessuno parla. Eppure è maturo il tempo per ripensare e [...] ulteriore valore se si pone l’accento sullo scrigno dei tesori di cui sono custodi. (Giuseppe Liuccio, Corriere del Mezzogiorno, 31 ottobre 2008, p. 10, Salerno). - Derivato dal s. m. monte con l’aggiunta del suffisso -iera, sul modello di costiera. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali