• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

colombismo

NEOLOGISMI (2018)

colombismo s. m. (iron.) In politica, posizione conciliante, che preferisce evitare scontri diretti. • Europa furiosa Non quella di Bruxelles. Quella di carta e (ormai) nostra dirimpettaia e «cugina» [...] Ferdinando Casini chiama Silvio [Berlusconi] da New York e gli dice: «Sono contento per te e sollevato per l’Italia». (M[ario] A[jello], Messaggero, 19 luglio 2014, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal s. f. colomba con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – GIANNI LETTA – BRUXELLES – NEW YORK – ITALIA

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] dell'acc. -m, p. es. sam. J. ˜udam, acc. di ˜uda "mano" come nell'ugrofinnico (vogulo, ceremisso); 3. il suffisso del locativo -na e il suffisso del lativo -ñ; 4. il plurale in -t e -i; per tacere di molte altre. Infine le corrispondenze lessicali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

TOTONACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTONACHI Carlo TAGLIAVINI Guido Valeriano CALLEGARI Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] infuori di g; mancano anche f e r. Il plurale sovente non viene indicato o solo per gli esseri animati con varî suffissi. I possessivi si prefiggono; per indicare il plurale si prefigge lo stesso possessivo del singolare, ma si suffigge anche al nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTONACHI (1)
Mostra Tutti

Neologismi scienze naturali e matematica

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematica biopsia liquida loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] .com, 12 giugno 2016, ‘Giornale-meteo’). Dal nome proprio russo dello scienziato (Yuri) Oganessi(an), con l’aggiunta del suffisso -io invece di -on, proprio degli elementi chimici sovrastanti (neon, argon, ecc.). orso grolare loc. s.le m. Ibrido ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – ELEMENTI TRANSURANICI – ONDE GRAVITAZIONALI – INGEGNERIA GENETICA – IMPERATORE ROMANO

griglieria

NEOLOGISMI (2018)

griglieria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di pietanze arrostite alla griglia. • Miami apre le braccia ai golosi: tutto è possibile, in nome della fusione tra culture gastronomiche. [...] discoteca (Federica Pelosi, Secolo XIX, 27 settembre 2017, p. 19, Riviera). - Derivato dal s. f. griglia con l’aggiunta del suffisso -eria1. - Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 2000, Roma, p. XI (a cura di Cecilia Cirinei e Pietro D’Ottavio ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

targetizzare

NEOLOGISMI (2018)

targetizzare (targettizzare), v. tr. Individuare, scegliere sulla base di determinati requisiti. - Si tratta di un software che traccia tutti i movimenti in Internet degli utenti di Facebook, i siti [...] da Valentina Evelli, Repubblica, 17 aprile 2014, Genova, p. VIII). - Derivato dal s. ingl. target con l’aggiunta del suffisso -izzare. - Già attestato nella Stampa dell’8 ottobre 2002, Stampa Web, p. 14 (Anna Masera), nella variante targettizzare. ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FACEBOOK – INTERNET – INGL

torvaggine

NEOLOGISMI (2018)

torvaggine s. f. (iron.) L’atteggiamento proprio di chi esprime fastidio, avversione e rancore. • «[Silvio] Berlusconi deve restituirci se stesso come lo abbiamo conosciuto, la sua megalomania è impervia, [...] di pietà per gli altri e per se stessi. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. torvo con l’aggiunta del suffisso -aggine. - Già attestato nel Corriere della sera del 30 ottobre 1963, p. 3 (Elémire Zolla). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – F. L

fantozzismo

NEOLOGISMI (2018)

fantozzismo s. m. (scherz.) Atteggiamento o comportamento tipico del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio interpretato da Paolo Villaggio, che rappresenta un assortimento di vizi italiani. • Di sicuro [...] indifferenti). (Aldo Grasso, Corriere della sera, 16 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Ugo) Fantozzi con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa del 5 giugno 1976, Tuttolibri, p. 11 (Sandro Casazza). ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAOLO VILLAGGIO – ISLANDA – ITALIA

ienismo

NEOLOGISMI (2018)

ienismo s. m. (iron.) Il giornalismo d’inchiesta graffiante e spregiudicato tipico della trasmissione televisiva «Le Iene», in onda su Italia 1 dal 1997. • Va da sé, nella sfilza di comici e gag se ne [...] ? Da dove vieni? Che fai? (Maurizio Caverzan, Verità, 14 ottobre 2016, p. 19, Dietro il video). - Derivato dal s. f. iena con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 12 gennaio 2008, p. 65, Spettacoli (Antonio Dipollina). ... Leggi Tutto
TAGS: SORTINO

liquidazionista

NEOLOGISMI (2018)

liquidazionista s. m. e f. e agg. Chi o che liquida, toglie di torno, si sbarazza di qualcuno o di qualcosa. • Il nostro comunismo dovrebbe nutrirsi di auto narrazioni prima che di auto-enunciazioni. [...] di Enrico Berlinguer sulla questione morale. (Fatto Quotidiano, 9 luglio 2011, p. 7). - Derivato dal s. f. liquidazione con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Stampa del 24 ottobre 1981, p. 7, Dall’Interno (Giuliano Marchesini). ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ENRICO BERLINGUER – COMUNISMO – EUROPA – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali