• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

analogabile

NEOLOGISMI (2018)

analogabile agg. Che può essere, o essere considerato, analogo. • L’arcidiocesi calca ancora la mano estendo la sua disapprovazione alle convivenze in generale, che non dovrebbero godere delle stesse [...] che Dio nutre per le sue creature. (Francesco D’Agostino, Avvenire, 30 marzo 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. analogo con l’aggiunta del suffisso -abile. - Già attestato nel Piccolo del 21 febbraio 2007, p. 4, Gorizia (Franco Gismano). ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA

guerrasantista

NEOLOGISMI (2018)

guerrasantista agg. Da guerra santa, tipico di un conflitto dichiarato in nome della religione. • Abbiamo come civiltà il dovere di restare umani, ma non l’obbligo di giudicare da orbi. Aggiungi l’offensiva [...] . (Guido Ceronetti, Repubblica, 6 dicembre 2015, p. 34, Commenti). - Derivato dalla loc. s.le f. guerra santa con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Stampa dell’11 agosto 1996, p. 1, Prima pagina (Guido Ceronetti), usato come s. m. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUIDO CERONETTI – MESSIANISMO – NICHILISMO – EUFRATE

bambinezza

NEOLOGISMI (2018)

bambinezza s. f. Condizione propria dell’età infantile caratterizzata dall’ammirazione attonita della realtà circostante. • «Una volta domandai all’Avvocato se il tifoso che si portava dentro era un [...] cosa è illuminata. (Matteo Persivale, Corriere della sera, 2 agosto 2014, p. 25, Tempi liberi). - Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -ezza. - Già attestato nella Stampa del 30 giugno 1984, Tuttolibri, p. 1 (Vittorio Sermonti). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO SERMONTI – HOLLYWOOD

birroso

NEOLOGISMI (2018)

birroso agg. Di birra; provocato dal consumo di birra; che consuma notevoli quantità di birra. • Altro che gli antichi tempi della nostra infanzia, quando ancora certi moderni vecchietti pretendevano [...] che libera tutti dall’oppressione del bisogno. (Sergio Canciani, Messaggero, 4 marzo 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. birra con l’aggiunta del suffisso -oso. - Già attestato nella Stampa del 7 luglio 1934, p. 3 (Enrico Rocca). ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ARBASINO – UNIONE SOVIETICA – RICHARD STRAUSS – ROBERT DE NIRO – SEBASTOPOLI

ribaltonesco

NEOLOGISMI (2018)

ribaltonesco agg. Che nasce da un ribaltone, da un ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale. • ma se [Silvio] Berlusconi non se ne va? «Sarebbe un irresponsabile. [...] è, in-vece, assai grave. (Marco Tarquinio, Avvenire, 20 aprile 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. ribaltone con l’aggiunta del suffisso -esco. - Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1998, p. 14, Politica (Guido Passalacqua). ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – REFERENDUM – FRANCHI

fashionista

NEOLOGISMI (2018)

fashionista s. m. e f. Chi segue con attenzione maniacale i dettami della moda. • Gracile e occhialuta, mise improbabili e lingua biforcuta, Tavi [Gevinson], col suo aspetto da «nerd», è l’esatto contrario [...] di un amorevole tutt’uno stilistico. (Costanza Ignazzi, Messaggero, 17 febbraio 2017, p. 23, Moda). - Derivato dal s. ingl. fashion ‘moda’ con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nel Corriere della sera del 9 ottobre 2005, p. 23, Cronache. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELLE OBAMA – INSTAGRAM – ALBERTA – INGL

contropiedista

NEOLOGISMI (2018)

contropiedista s. m. e f. Chi, nel gioco del calcio, si distingue nelle azioni di contropiede. • L’osservazione più condivisibile, e piena di humour, resta quella di Gigi Simoni: «la mia Inter ‒ ha detto [...] è pronto per fare le veci di [Rachid] Arma. (Alberto Bertolotto, Messaggero Veneto, 9 dicembre 2016, p. 74, Pordenone). - Derivato dal s. m. contropiede con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nell’Unità del 18 agosto 1958, p. 5 (N. C.). ... Leggi Tutto
TAGS: GIGI SIMONI

ratzingerismo

NEOLOGISMI (2018)

ratzingerismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e del pontificato di papa Benedetto XVI. • fare il punto sui Vatileaks è abbastanza facile: basta attenersi ai fatti. E quelli di questi giorni confermano [...] discontinuità. (Francesco Peloso, Secolo XIX, 20 settembre 2013, p. 2, Primo piano). - Derivato dal nome proprio (Joseph) Ratzinger con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nell’Unità del 17 aprile 2005, p. 10, Italia (Emanuele Quaranta). ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ERMENEUTICA – VATILEAKS – ITALIA – LATINO

ingrillarsi

NEOLOGISMI (2018)

ingrillarsi v. intr. pron. (iron.) Assimilarsi alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Nemmeno al leader di Sel Grillo riserva carezze: «Vendola si è “ingrillato” all’improvviso [...] sosteneva che Grillo è un populista da piazza». (Dino Martirano, Corriere della sera, 3 marzo 2013, p. 8, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta simultanea del prefisso in-, del suffisso -are1 e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – BEPPE GRILLO – BIANCOSPINI – BERLINA

nonbastismo

NEOLOGISMI (2018)

nonbastismo s. m. (iron.) Tendenza a denunciare l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema. • La manovra di [Giulio] Tremonti nasce con la Confindustria, con la Cisl e la Uil, [...] , il problema è ben altro. Oggi il gioco si è evoluto in un più spregiudicato «nonbastismo». Non basta. Non basta mai. (Paola Setti, Giornale, 7 agosto 2011, p. 11, Il Fatto). - Derivato dalla loc. v.le non basta con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – CISL – UIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali