imprenditorializzazione
s. f. Il far diventare imprenditoriale, dotato delle caratteristiche proprie di un’impresa.
• Nati per lo più dai comitati di quartiere delle periferie storiche [...], nel corso [...] e la sua «imprenditorializzazione». (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 5 maggio 2013, p. 42, Cultura).
- Derivato dall’agg. imprenditoriale con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
- Già attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1988, p. 53, Economia. ...
Leggi Tutto
malindino
agg. Di Malindi, relativo a Malindi, città del Kenya.
• Appassionati malindini anche il filosofo Stefano Bonaga [...], Giovanni Minoli e il deputato di Forza Italia Guido Crosetto, «due volte [...] dalle volgarità cortinesi e malindine. (Barbara Palombelli, Foglio, 29 dicembre 2010, p. 2).
- Derivato dal nome proprio Malindi con l’aggiunta del suffisso -ino2.
- Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1990, Tuttodove, p. 20 (Alessandro Rosa). ...
Leggi Tutto
cognatite
s. f. (spreg. iron.) Propensione parossistica a favorire un cognato.
• La «cognatite» diventa dunque la malattia senile della Seconda repubblica, il segnale della decadenza e della nuova vulnerabilità [...] : la cognatite, appunto. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 19 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. cognato con l’aggiunta del suffisso -ite.
- Già attestato nella Repubblica dell’11 dicembre 1996, p. 7 (Sebastiano Messina). ...
Leggi Tutto
inciucesco
agg. (iron.) Proprio di un inciucio, di un compromesso poco trasparente.
• lo strepitoso «Report» ha fornito un’imperdibile galleria di mostri […] La faccia inciucesca dei ministri [Antonio] [...] ad attaccare le «operazioni inciucesche di palazzo». (M. P., Repubblica, 8 febbraio 2013, Milano, p. III).
- Derivato dal s. m. inciucio con l’aggiunta del suffisso -esco.
- Già attestato nel Corriere della sera del 23 aprile 1996, p. 7, Politica. ...
Leggi Tutto
casaleggismo
s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero suscitato da Gianroberto Casaleggio e dal movimento politico da lui fondato con Beppe Grillo.
• La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno [...] stato travolto, il casaleggismo figlio non si sente affatto bene. (Mario Ajello, Messaggero, 13 gennaio 2017, p. 8, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Gianroberto) o (Davide) Casaleggio con l’aggiunta del suffisso -ismo.
> beppegrillismo. ...
Leggi Tutto
decrescista
s. m. e f. Chi sostiene la positività della decrescita felice.
• Un altro sentimento (si spera elitario) fa capolino talvolta tra i decrescisti: per quanto amino le belle parole e le nobili [...] di confino a Marina di Lesina, così vede la differenza e smette di lamentarsi del grasso che cola. (Camillo Langone, Giornale, 12 giugno 2015, p. 24, Album).
- Derivato dal s. f. decresc(ita) con l’aggiunta del suffisso -ista.
> decrescitista. ...
Leggi Tutto
deluchismo
s. m. Sistema di riaffermazione dell’impegno politico e di gestione del territorio promosso da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania dal 2015 e precedentemente sindaco di Salerno.
• Il [...] civico che fa bottino pieno sfiorando addirittura il 75%. È l’apoteosi del deluchismo. (Felice Naddeo, Corriere della sera, 6 giugno 2016, p. 23, Primo piano).
- Derivato dal nome proprio (Vincenzo) De Luca con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
grillite
s. f. (iron.) La simpatia incontenibile e contagiosa per Beppe Grillo e il suo movimento politico.
• La storia della «grillite» del Pdl a Parma è tutt’altra. [...] Se si pensa ai dati dell’astensione [...] ,8% dei voti e alla Camera il 16,8%, a fronte di percentuali nazionali fino al 25%. (Donatella Tiraboschi, Corriere della sera, 26 febbraio 2013, Cronaca di Bergamo, p. 11).
- Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -ite. ...
Leggi Tutto
melandrata
s. f. (iron.) Comportamento o scelta tipici di Giovanna Melandri, già ministro per i Beni e le attività culturali e successivamente con delega allo Sport.
• dalla Spagna, Flavio Briatore dà [...] , 23 agosto 2008, p. 13, Politica) • [tit.] Dall’arte alla palestra / Lo yoga al MAXXI: l’ultima «melandrata» (Giornale d’Italia, 9 maggio 2013, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio (Giovanna) Melandri con l’aggiunta del suffisso -ata1. ...
Leggi Tutto
salvinismo
s. m. La linea politica di Matteo Salvini.
• Su questo ragazzone di 35 anni [Alan Fabbri], ingegnere laureato a Ferrara, portatore di un salvinismo temperato, incombono come nuvole le speranze [...] Lega non è morta. È intrecciata e impastata con il «salvinismo» mediatico e di successo, ma non è finita. (Stefano Folli, Repubblica, 23 ottobre 2017, p. 23, Commenti).
- Derivato dal nome proprio (Matteo) Salvini con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...