santorino
s. m. (iron.) Sostenitore di Michele Santoro, suo collaboratore.
• La vecchia Raitre vorrebbe imbarcare Michele Santoro, provvisoriamente su un vascello leghista. Per questo la corazzata pare [...] «Fatto quotidiano» (Giornale, 3 agosto 2015, p. 17, Controcorrente).
- Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -ino2.
- Già attestato nel Corriere della sera del 24 maggio 1993, p. 15, Cronache (Paolo Di Stefano e Aldo ...
Leggi Tutto
nomadare
v. intr. Mutare spesso residenza, spostarsi continuamente.
• Se son nomadi camminino, si diceva un tempo. «Nomadare», come dice efficacemente Giorgia Meloni indicando un nuovo termine con cui [...] (sic, ndr)». (Michela Bompani, Repubblica, 31 marzo 2017, Genova, p. II).
- Derivato dal s. m. e f. e agg. nomade con l’aggiunta del suffisso -are1.
- Già attestato nel Corriere della sera del 3 giugno 2006, Cronaca di Roma, p. 2 (Ernesto Menicucci). ...
Leggi Tutto
opinionale
agg. Delle opinioni, relativo alle opinioni.
• Come sostiene Danilo Curti, responsabile marketing dell’«Adige», «i benefici civili e sociali dell’iniziativa “Il Quotidiano in classe” sono [...] santabarbara opinionale. (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 14 dicembre 2009, p. 31, Terza Pagina).
- Derivato dal s. f. opinione con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
- Già attestato nel Corriere della sera del 11 marzo 1967, p. 3 (Dino Buzzati). ...
Leggi Tutto
sociologizzante
p. pres. e agg. Che adotta chiavi di lettura e criteri di interpretazione sociologici.
• Proprio sull’«Europeo» [Vitaliano Brancati] dispenserà perle di anticonformismo contro il politicamente [...] ; (Edoardo Camurri, Corriere della sera, 3 giugno 2017, p. 42, Cultura).
- Derivato dal s. f. sociologia con l’aggiunta del suffisso -izzante.
- Già attestato nell’Unità del 17 febbraio 1972, p. 3, Commenti e attualità (Alberto Scandone). ...
Leggi Tutto
berlusconeggiare
v. intr. (scherz. iron.) Comportarsi con i modi tipici di Silvio Berlusconi.
• Dice Walter Veltroni all’«Espresso»: antiberlusconiano io? Non scherziamo, le riforme si fanno con l’avversario. [...] (Mario Ajello, Messaggero, 16 settembre 2009, p. 3, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -eggiare.
- Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1995, p. 3, In primo piano (Paolo Conti). ...
Leggi Tutto
lombardizzazione
s. f. Progressiva estensione di modelli, stili di vita e pratiche politiche propri della Lombardia, dei lombardi.
• [Mariastella] Gelmini puntualizza: «Io credo che siano importanti [...] gruppo ha dimostrato di saper scegliere». (M. Fv., Repubblica, 11 novembre 2016, Roma, p. II).
- Derivato dal nome proprio Lombardia con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
- Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1980, p. 2 (Lietta Tornabuoni). ...
Leggi Tutto
multirazzialita
multirazzialità s. f. inv. L’essere composto da più etnie diverse.
• Vittima, spesso, di se stesso e della sua fortuna, Mario Balotelli stavolta ci ha fatto un regalo. Con due gol alla [...] di stelle che promuoveva partecipazione. (Giulia Zonca, Secolo XIX, 10 giugno 2016, p. 38, Euro 2016).
- Derivato dall’agg. multirazziale con l’aggiunta del suffisso -ità.
- Già attestato nella Stampa dell’8 aprile 1970, p. 3 (Sandro Viola). ...
Leggi Tutto
terronista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive con orgoglio l’essere considerato terrone.
• [Matteo] Renzi la usa, il Sud la getta. Povera ministra [Maria Carmela] Lanzetta, condannata a fare la fine del [...] realmente movimento di riscatto e di progresso. (Alessio Postiglione, Repubblica, 9 marzo 2017, p. 10).
- Derivato dal s. m. terrone con l’aggiunta del suffisso -ista.
- Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 2003, p. 24 (Alessandra Longo). ...
Leggi Tutto
terzomondizzazione
s. f. Progressiva assimilazione ai Paesi del Terzo Mondo.
• Una malcelata e poco raccontata forma di terzomondizzazione della nostra società può stare dietro l’angolo, se le sirene [...] Carlo Formenti, Corriere della sera, 29 marzo 2011, p. 50, Idee & opinioni).
- Derivato dalla loc. s.le m. terzo mondo con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
- Già attestato nella Stampa del 25 maggio 1983, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi). ...
Leggi Tutto
brandizzato
p. pass. e agg. Reso riconoscibile per la presenza di un marchio.
• Se già quest’anno arriveranno la 500 col motore TwinAir (a cavallo dell’estate) e una versione «brandizzata», col marchio [...] opposta fazione politica). (Marco Pasqua, Messaggero, 6 febbraio 2017, p. 27, Cronaca di Roma).
- Derivato dal s. ingl. brand ‘marchio’ con l’aggiunta del suffisso -izzato.
- Già attestato nella Stampa del 7 giugno 2002, Roma, p. 1 (Elena Martelli). ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...