eticheggiante
agg. (iron.) Che vorrebbe risultare morale.
• La stessa grande questione della mafia e dell’antimafia, a esempio, non può continuare a essere declinata in termini eticheggianti e giudiziari. [...] eticheggiante, che lo circonfonde. (Giuliano Ferrara, Foglio, 17 luglio 2012, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dall’agg. etico con l’aggiunta del suffisso -eggiante.
- Già attestato nell’Unità del 28 giugno 1987, p. 15, Il Documento (Lucio Magri). ...
Leggi Tutto
qualcunismo
s. m. (iron.) La pretesa di voler essere qualcuno.
• Risalgono a quegli anni parole nuove […] in -ismo, come quel qualcunismo (1993) poi scomparso, (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 4 agosto [...] politica con lui»), di trash (Mario Ajello, Messaggero, 29 ottobre 2010, p. 2, Primo Piano).
- Derivato dal pron. indef. qualcuno con l’aggiunta del suffisso -ismo.
- Già attestato nella Repubblica del 26 settembre 1993, p. 40, Sport (Gianni Mura). ...
Leggi Tutto
spammato
p. pass. e agg. Relativo a messaggi non richiesti inviati attraverso la rete telematica.
• Se consideriamo la spazzatura che troviamo comunque tra la «posta in arrivo», la morale è chiara, la [...] ‒». (R[osanna] S[cardi], Corriere della sera, 2 dicembre 2017, Cronaca di Bergamo, p. 15).
- Derivato dal v. tr. e intr. spammare con l’aggiunta del suffisso -ato.
- Già attestato nella Stampa del 13 febbraio 1997, p. 25 (Giorgio Dell’Arti). ...
Leggi Tutto
coalizzabile
s. m. e agg. Ciò che può essere riunito in una coalizione; che può condividere un’alleanza.
• succede che per vincere si coalizza tutto il coalizzabile, ma, poi, il governo dipende dalla [...] potere in mano al tecnico. (Michele Prospero, Unità, 14 luglio 2012, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal v. tr. coalizzare con l’aggiunta del suffisso -abile.
- Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 1984, p. 1, Prima pagina (Alberto Ronchey). ...
Leggi Tutto
karaokista
s. m. e f. Chi si mette alla prova cantando canzoni note con l’accompagnamento di una base musicale.
• Qualcuno nomini dunque una commissione che assegni un riconoscimento cinematografico [...] band. (Secolo XIX, 22 settembre 2017, p. 34, Album Imperia e Sanremo).
- Derivato dal s. m. inv. karaoke di origine giapp. con l’aggiunta del suffisso -ista.
- Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1993, p. 42, Liguria Spettacoli (Fabio Pozzo). ...
Leggi Tutto
santorata
s. f. (iron.) Sceneggiata alla Michele Santoro, giornalista, conduttore e autore televisivo.
• Perfino opinionisti avveduti nell’area centrodestra hanno detto: mettiamo anche un Santoro di [...] stampa della sinistra (Giornale, 26 settembre 2009, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -ata1.
- Già attestato nel Corriere della sera del 13 novembre 1993, p. 33, Spettacoli (Paolo Conti). ...
Leggi Tutto
insultificio
s. m. (iron.) Fabbrica di insulti.
• I tifosi dei tribunali del popolo sono antropologicamente contrari all’idea di democrazia. Sono una massa informe che se ti vede per strada ti sputa [...] il Partito democratico. (Tommaso Labate, Corriere della sera, 27 febbraio 2017, p. 6, Primo piano).
- Derivato dal s. m. insulto con l’aggiunta del suffisso -ificio.
- Già attestato nella Repubblica del 21 giugno 2003, p. 4 (Giovanna Casadio). ...
Leggi Tutto
venetista
s. m. e f. e agg. Sostenitore dell’indipendenza del Veneto.
• [Luciano] Franceschi è un nome già noto nel padovano per via della sua fede politica «venetista»: è stato presidente dello «Stato [...] insofferenti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 24 ottobre 2017, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio Veneto con l’aggiunta del suffisso -ista.
- Già attestato nella Repubblica dell’11 maggio 1993, p. 8 (Guido Passalacqua). ...
Leggi Tutto
napolitaniano
s. m. e agg. Sostenitore di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica Italiana dal 2006 al 2015; di Giorgio Napolitano.
• «Libero» dipinge un [Pier Luigi] Bersani «commissariato dall’Europa» [...] diritto di astenersi». (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 15 aprile 2016, p. 2, Attualità).
- Derivato dal nome proprio (Giorgio) Napolitano con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
- Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1982, p. 3 (Paolo Garimberti). ...
Leggi Tutto
embargare
v. tr. Sottoporre a embargo.
• Schiacciata dalla Realpolitik mediterranea, la Flottiglia 2 è stata tradita proprio da quei governi che considerava politicamente più disponibili: il greco e [...] embargare le arti come fossero merci). (Giuseppe Videtti, Repubblica, 21 agosto 2017, p. 32, Spettacoli).
- Derivato dal s. m. embargo con l’aggiunta del suffisso -are1.
- Già attestato nell’Unità del 26 febbraio 1995, p. 14, Economia & lavoro. ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...