politichessa
s. f. (iron.) Donna che svolge attività politica.
• L’amore al tempo della crisi? Un rossetto rosso. [...] «Labbra sulle quali morire...». E sedurre e combattere e governare: Evita, Coco, [...] (promoter risultano essere due politichesse di punta come la [Mariastella] Gelmini e la [Letizia] Moratti). (Giorgio Dobrilla, Alto Adige, 7 luglio 2011, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. politico con l’aggiunta del suffisso -essa. ...
Leggi Tutto
youtubismo
s. m. (iron.) La visione ossessiva di video in YouTube.
• Si resta inchiodati [...] da questo esordio visualmente sciolto nel cemento (indipendente finanziariamente), «Gli arcangeli» [di Simone [...] altrui) ‒ contro donne e infanti, debordanti estremizzazione teologiche che piacerebbero a Saverio Costanzo. (Roberto Silvestri, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 14, Visioni).
- Derivato dal nome proprio YouTube con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
bunghesco
agg. (scherz. iron.) Del bunga-bunga.
• Eccolo qua, il mondo «bunghesco» che fa capolino con i suoi effetti nefasti per Berlusconi. Veronica Lario legge i giornali ed «esplode»: mentre il marito [...] tante invitate. Proprio di quella chiacchierona di Ruby che con le amiche esultava: «Lui è pazzo per me». (Piero Colaprico, Repubblica, 19 luglio 2014, p. 2, La sentenza).
- Derivato dall’espressione bunga (bunga) con l’aggiunta del suffisso -esco. ...
Leggi Tutto
defalchizzazione
s. f. Contrasto operato all’interno di un partito politico nei confronti dei falchi, dei sostenitori dell’orientamento più drastico e intransigente.
• [Fabrizio] Cicchitto ha parlato [...] da questo, la «defalchizzazione» che potrebbe anche portare a una rotazione alla guida dei gruppi parlamentari. (Giovanni Mari , Secolo XIX, 6 ottobre 2013, p. 4, Politica).
- Derivato dal v. tr. defalchizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] pure and applied chemistry) individua un a. con il nome dell'idrocarburo da cui esso deriva, e al quale si aggiunge il suffisso -olo (o -diolo, -triolo, nel caso che siano presenti due, tre ecc. gruppi alcolici). Per gli a. più comuni si usa spesso ...
Leggi Tutto
Scandalo che prende il nome dal complesso residenziale e per uffici di Washington. La notte del 17 giugno 1972 vi furono arrestate 5 persone, poi incriminate per spionaggio ai danni del comitato elettorale [...] ) e quindi si dimise (8 agosto 1974). Il suo successore G.R. Ford lo prosciolse da ogni conseguenza penale.
Per estensione è invalso l'utilizzo del suffisso -gate per alcuni neologismi del linguaggio giornalistico indicanti scandali politici. ...
Leggi Tutto
SCILLUK
Renato BOCCASSINO
Carlo TAGLIAVINI
. Una delle più note e numerose popolazioni del Sudan Anglo-Egiziano. L'allevamento del bestiame è l'elemento essenziale della loro economia: la posizione [...] , ecc. Il genitivo segue regolarmente il nominativo (spesso, specialmente al plurale, il nominativo è rafforzato da un suffisso possessivo -e). I possessivi sono suffissi al sostantivo cui si riferiscono (per es., wòd-à "la mia casa", wòd-ì "la tua ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] elevato, distinto dal linguaggio comune»; Serianni 2005: 128; Musacchio 2002), tra i quali abbondano i deverbali a suffisso zero (modifica, utilizzo; ➔ deverbali, nomi); frequente è anche l’impiego di sinonimi dotti non necessari per univocità ...
Leggi Tutto
agopunturale
agg. Relativo alla pratica terapeutica dell’agopuntura.
• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia e Traumatologia [...] , la stimolazione con laser. (Fulvia Ada Rossi, Piccolo, 7 febbraio 2013, p. 34).
- Derivato dal s. f. agopuntura con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
- Già attestato nell’Unità del 18 aprile 1994, p. 3, Commenti e attualità (Laura Conti). ...
Leggi Tutto
documentite
s. f. (iron.) Mania di produrre documenti.
• In palio c’è la gestione del governo regionale. [Francesco] Nitto Palma vuole l’Udc fuori dalla giunta. E una linea molto più barricadera e ortodossa [...] sterile. (Vittorio Messori, Corriere della sera, 4 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. documento con l’aggiunta del suffisso -ite.
- Già attestato nel Corriere della sera del 5 agosto 1999, p. 1, Prima pagina (Vittorio Messori). ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...