• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Lingua [235]
Grammatica [134]
Lessicologia e lessicografia [57]
Chimica [19]
Linguistica generale [22]
Biologia [17]
Temi generali [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Arti visive [17]
Archeologia [17]

suffisso

Enciclopedia on line

suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi [...] più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto s. tematico, elemento di derivazione atto a fornire temi verbali (s. verbale) e temi nominali (s. nominale), per distinguerlo dal s. flessionale, elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – INDOEUROPEO – DIMINUTIVI – SEMANTICA – VERBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suffisso (1)
Mostra Tutti

-oidee

Enciclopedia on line

In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), [...] dal genere Malus, a cui appartiene il melo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – ROSACEE

-IZZARE

La grammatica italiana (2012)

-IZZARE Il suffisso -izzare (dal latino parlato -idiare, a sua volta dal greco -ìzein) si usa con il significato di ‘fare, rendere’ in verbi per lo più transitivi derivati da sostantivi e aggettivi memoria [...] Spesso si tratta di prestiti dall’inglese (attualizzare, ottimizzare) o dal francese (impermeabilizzare, sensibilizzare). Il suffisso è molto frequente nei linguaggi settoriali ed è molto usato nella formazione di ➔neologismi Galvani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-OSI

La grammatica italiana (2012)

-OSI -osi è un ➔suffisso derivato dal greco -osis, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (anchilosi, necrosi) o formate modernamente e appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico [...] (‘particolare stato della coscienza simile al sonno’) fibrosi (‘degenerazione del tessuto fibroso’). Dubbi Le parole con il suffisso -osi si possono pronunciare sia con accentazione ➔piana, seguendo la pronuncia della parola in latino (la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-IFICARE

La grammatica italiana (2012)

-IFICARE Il suffisso verbale -ificare, derivato dal latino -ficare (a sua volta da facere ‘fare’), si usa con il significato di ‘compiere un’azione, fare, rendere’ sia in verbi derivati direttamente [...] dal latino (edificare, fruttificare, santificare), sia in verbi formati modernamente deserto ▶ desertificare dolce ▶ dolcificare tono ▶ tonificare Molte delle parole di coniazione moderna sono ➔prestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-TORA, FEMMINILE IN

La grammatica italiana (2012)

-TORA, FEMMINILE IN Quando il suffisso maschile -tore è preceduto da una consonante diversa da t, è possibile, anche se non frequentissimo, il femminile in -tora pastore ▶ pastora gestore ▶ gestora impostore ▶ [...] , con un’aria di vittima, col cappellino e lo scialle messi per traverso (E. De Amicis, Roma capitale). Usi Il suffisso -tora, a differenza di -trice, si riferisce esclusivamente a una persona. Nell’italiano contemporaneo è spesso usato con intenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

bisavolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisavolo Andrea Mariani " Bisnonno ". Il suffisso alterativo presente nel nome è etimologico, così come in ‛ avolo ' (Cv IV XIV 12, Pd XVI 63), per cui la forma ‛ bisava ' (v.), che appare in Pd XXXII [...] 11, sarà latinismo. Come b. di D. Cacciaguida designa (Pd XV 94) suo figlio Alighiero I, padre del nonno di D., Bellincione ... Leggi Tutto

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] l'industria e il commercio. È una disciplina a sé nel gruppo delle commerciali ed economiche, ma in stretto rapporto con le chimiche, fisiche, naturali e tecnologiche. Onde il merceologo, dovrà essere ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – REPUBBLICA VENETA – FERTILIZZANTI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

ARCAISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola, forma grammaticale, costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, e conservata o reintrodotta nella lingua scritta; oppure viva in un'area dialettale o in una lingua e spenta nelle aree dialettali circostanti o nelle lingue imparentate. Appartengono alla prima categoria, oltre che gli arcaismi usati coscientemente e quindi letterarî e artistici, le formule delle lingue scritte speciali, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BRAHMAN – PARIGI – ITALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCAISMO (1)
Mostra Tutti

IDROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGRAFIA (gr. ὕδωρ "acqua" e grafia suffisso delle scienze) Roberto Almagià È lo studio delle acque esistenti alla superficie del globo (mari, corsi d'acqua, laghi, sorgenti) e anche delle acque sotterranee. [...] In questo senso più comprensivo il termine è talora associato addirittura a quello di geografia, inteso invece come lo studio, o la descrizione della parte solida. Così nella nota opera del padre Riccioli, ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – IDROLOGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali