• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Lingua [197]
Grammatica [79]
Lessicologia e lessicografia [48]
Lingue e dialetti nel mondo [35]
Linguistica generale [25]
Letteratura [17]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto civile [8]

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI Nella formazione di parole alterate, i suffissi alterativi dei verbi sono suffissi specifici, diversi da quelli che si usano per l’alterazione dei nomi e degli aggettivi, [...] o intensità, con possibili sfumature negative cantare ▶ canticchiare vivere ▶ vivacchiare leggere ▶ leggiucchiare • I suffissi -ellare, -erellare, -arellare indicano intermittenza, mancanza di continuità o intensità giocare ▶ giocherellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUFFISSI ZERO, DERIVATI A

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ZERO, DERIVATI A I derivati a suffisso zero (detti anche a derivazione immediata) sono parole ➔derivate formate senza il ricorso ad alcun suffisso; si tratta soprattutto di nomi astratti che [...] derivano da un verbo abbandonare ▶ abbandono rettificare ▶ rettifica scorporare ▶ scorporo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-ITÀ, -IETÀ O -EITÀ?

La grammatica italiana (2012)

-ITA, -IETA O -EITA? Si tratta di suffissi diversi. Il suffisso -ità (dal latino -itatem), il più diffuso, si trova in parole di significato astratto derivate dal latino (brevità, umanità, novità) o, [...] -io precario ▶ precarietà sobrio ▶ sobrietà Il suffisso -eità si usa soltanto quando la base finisce in aneo (estraneo, contemporaneo) in cui la e è già nella base. Il suffisso -tà è presente soltanto in alcune parole con la ➔radice che termina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] da un nome che ne delimita l’applicazione civilista (‘chi si occupa di diritto civile’) correntista (‘chi ha un conto corrente’) • Il suffisso -istico invece è composto da -ista + -ico (dal latino -icus, a sua volta dal greco -ikòs) e si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO CIVILE

BAMBARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione negra del gruppo linguistico Mandè o Ngo-nike (suffissi indicanti la "gente", come in mandi-ngo, sonnke), diffusa nei paesi dell'Alto Niger a monte del suo grande arco mediano. Non hanno, a [...] differenza della maggioranza delle tribù del gruppo, adottato l'islamismo e sono quindi pagani, organizzati; in clan totemici. La cultura è comune nei tratti essenziali a quella delle altre genti sudanesi ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBARA (1)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] flessione ha la capacità di esprimere in modo economico alcuni tipi di significato ricorrenti. Così come in derivazione l’uso di suffissi permette, ad es., di formare nomi di agente a partire da un verbo, secondo schemi ripetuti e produttivi (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

VERBI ALTERATI

La grammatica italiana (2012)

VERBI ALTERATI Anche i verbi, così come altre parti del discorso, possono essere modificati con suffissi di ➔alterazione Ci mancava solo che cominciassero a fischiettare, guardando da un’altra parte [...] non conoscevamo (E. Scalfari, «La Repubblica») I principali suffissi usati per l’alterazione di verbi sono: – -(er/ar vivacchiare (= prima coniugazione) Nei verbi alterati il suffisso dà al verbo un significato attenuativo o leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LUCUMONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCUMONE (lat. Lucumo-onis, forma latinizzata di una parola etrusca, che ricorre con varî suffissi anche come componente di nomi proprî in iscrizioni etrusche: luχumni, laχumni, lauχumes lauχumsnei, ecc., [...] e latine e che secondo gli antichi corrispondeva al latino rex) Plinio FRACCARO Ogni città etrusca aveva il suo lucumone o re, sia nella confederazione dell'Etruria propria, sia nella confederazione ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – FASCI LITTORÎ – STOCCARDA – ETRUSCHI – IMPERIUM

FALSI ALTERATI

La grammatica italiana (2012)

FALSI ALTERATI I cosiddetti falsi alterati (o alterati lessicalizzati) sono parole che presentano i suffissi tipici dell’➔alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da [...] le due parole hanno un’origine completamente diversa e solo casualmente la seconda parola della coppia termina come se avesse un ➔suffisso alterativo. Storia In questi casi, come si è accennato, c’è più che altro un rapporto di derivazione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALTERAZIONE

La grammatica italiana (2012)

ALTERAZIONE L’alterazione è un tipo particolare di derivazione di nomi, aggettivi e verbi realizzata tramite l’uso di ➔suffissi, che aggiungono al vocabolo originario una sfumatura di qualità, quantità [...] cartone I verbi alterati si formano aggiungendo al verbo alcuni suffissi alterativi specifici, diversi da quelli che si usano per l ’alterazione di nomi e aggettivi. In genere questi suffissi modulano il significato del verbo in un senso che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
suffissazióne
suffissazione suffissazióne s. f. [der. di suffissare]. – Il fatto, il modo di aggiungere un suffisso a una parola, dando così luogo a una nuova unità lessicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali