• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [112]
Patologia [51]
Farmacologia e terapia [20]
Fisiologia umana [19]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Zoologia [11]
Chimica [9]
Psicologia generale [10]
Industria [9]

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] pantherina, si manifesta in genere dopo 3-4 ore, per lo più con pesantezza al capo, sopore, salivazione abbondante, sudorazione, bradicardia, miosi. La sindrome più grave è quella fallinica, mortale nella metà dei casi, causata da Amanita phalloides ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

tossicodipendenza

Enciclopedia on line

tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] con intenso ma­lessere generale, irrequietudine ansiosa, brividi di freddo, vampe di calore, orripilazione, sudorazione, mialgie, disturbi dell’apparato digerente (nausea, vomito e diarrea), ambascia precordiale, dispnea, tachicardia, lipotimie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI – CONFUSIONE MENTALE – DELIRIUM TREMENS – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] nell'ipotalamo anteriore, sopra il chiasma ottico, e controlla la dispersione del calore (vasodilatazione cutanea, polipnea termica, sudorazione); viene messa in attività da un aumento locale della temperatura. Nell'ipotalamo posteriore si trovano le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

ELIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] , eritemi pellagrosi o pellagrososimili; fra i secondi: il colpo di sole, caratterizzato da ipertermia, cianosi, sudorazione diffusa, sete ardente, aritmia, vertigini, cefalea. Tutti questi ordini di fenomeni si evitano facilmente procedendo sempre ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – LAZZARO SPALLANZANI – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZA D'ONDA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] Per combattere l'oliguria, sono utili i sali di calcio, la teobromina, ecc. Contro gli edemi, è opportuno attivare la sudorazione con bagni caldi, o facendo circolare, mediante appositi apparecchi, aria calda intorno al corpo del paziente; è utile la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] risposte necessarie in una situazione di emergenza, quali i cambiamenti nella frequenza cardiaca, un incremento della sudorazione, variazioni nella conduttanza della pelle, un aumento della pressione sanguigna e della motilità gastrica, la secrezione ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress e adattamento (5)
Mostra Tutti

Lebbra

Universo del Corpo (2000)

Lebbra Pietro Santoianni Andrea Carlino La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] (la lebbra è l'unica dermatosi che presenti tali disturbi della sensibilità). A livello delle lesioni la sudorazione è notevolmente ridotta. L'aspetto clinicamente più significativo è tuttavia legato all'invasione dei tronchi nervosi periferici; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IV CONCILIO LATERANENSE – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebbra (5)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] malattie, ai periodi di crisi, alle febbri, alle reazioni delle diverse costituzioni fisiche al male (dissenteria, spasimi, sudorazione ecc.). L'ultima delle cinque "particulae" in cui è divisa l'opera è dedicata a considerazioni ginecologiche. Manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] sia una delle vie essenziali per la regolazione del grado di acidità nell'organismo. Altre vie sono la sudorazione e la filtrazione renale, che consentono l'eliminazione (nel caso della filtrazione renale anche il recupero) dei metaboliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] sistemici che possono essere riferiti alla sola presenza del virus, ovvero febbre persistente, dimagramento, diarrea cronica, profusa sudorazione prevalentemente notturna per almeno un mese); C (stato clinico e condizioni definitorie di AIDS in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
sudorazióne
sudorazione sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.)...
sudóre
sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate ghiandole (sudoripare), disseminate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali