La parola scelta per il 1939 è Guerra. In questo anno scoppiò infatti la Seconda Guerra mondiale. Il 3 settembre 1939, in seguito all’invasione da parte delle truppe tedesche della Polonia, avvenuto pochi [...] e aggressione tedesca, il conflitto seguiva una fase complessa segnata dall’annessione da parte della Germania della regione dei Sudeti e l’occupazione della Boemia e della Moravia, allora tra le regioni più popolose della Cecoslovacchia, che aveva ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
varisico
varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese...
(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce precambriane e paleozoiche, che va dalla...
Scrittore austro-tedesco (Jägerndorf, Sudeti, 1886 - Graz 1955). Studiò germanistica e storia a Graz e a Vienna; bibliotecario a Vienna, a Duisburg e dal 1942 a Weimar. Per la sua condizione di tedesco di confine allontanato dalla sua terra...