Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di gruppi marginali), oppure nell'esperienza di quelle società contemporanee, come gli Stati Uniti e i paesi del Sudestasiatico, caratterizzate da ingenti flussi di immigrazione e da elevati saggi di crescita.
Ma nel processo di industrializzazione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Considerevoli residui strutturali e culturali di questa formazione economico-sociale sopravvivono in molte società africane, nel Sudestasiatico, in Cina.
La formazione economico-sociale latifondista. Qui il modo di produzione è controllato da una ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] in modo categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudestasiatico che Hertz porta ad esempio, la morte è considerata essenzialmente solo una fase di un lungo processo che ha inizio ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] coloniale
Una vasta area del mondo, che si estende dall'Africa occidentale al subcontinente indiano all'arcipelago del Sudestasiatico e alla Nuova Guinea (l'attuale Papua), fu conquistata e sottomessa dalle potenze europee, ma diversamente da quanto ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] indicano i vari scenari del medesimo processo nelle diverse parti del mondo: Europa occidentale, America, Giappone, Sudestasiatico, ecc. O ancora, quando gli studiosi della modernizzazione analizzano i paesi del Terzo Mondo, distinguono i ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] regna la tradizione sia bloccata la strada verso la modernità: i casi dello sviluppo del Giappone e dell'intero Sudestasiatico ne sono un esempio evidente. Una società, così come un singolo individuo o gruppo, possono essere contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] della ritrazione del pene - oltre a essere assai diffuso in Cina si presenta irregolarmente distribuito in Malesia e nel Sudestasiatico, e ricorre occasionalmente anche in altre culture, inclusa la nostra.
Un'altra fonte di confusione sta nel fatto ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] evidente come i legami e le transazioni clientelari fossero molto diffusi nel bacino del Mediterraneo, in America Latina e nel Sudestasiatico, ma che essi erano presenti anche in società diverse tra loro come il Giappone e gli Stati Uniti, l'India ...
Leggi Tutto